BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] sovranità formale del pontefice, divise in due la diocesidi Capua, accentuando lo scisma religioso e politico, che Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127; F.Novati-A. Monteverdi, Le origini,Milano s. d. [ma ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] di Savignone (diocesidi Genova) e una terza in cui comunicava ai monaci del monastero di St-Gilles (diocesidi Nîmes) l'arrivo di -New York 1986, s.v., pp. 111-12.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p. 926. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] con importanti casate lombarde e piemontesi, come i Medici diMilano, gli Altemps e i Borromeo.
Dopo avere studiato di S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato di S. Orso in Val d'Aosta e l'abbazia di S. Paolo nella diocesidi ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesidi Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988 (1869-1938), Milano 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] pp. 117-133; G. Natale, Il Settecento, Milano 1929, p. 517; Il conclave di San Giorgio nel diario inedito del cardinale L. F 1962), pp. 268-304; La visita pastorale di L. F. nella diocesidi Venezia (1803), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] . Nel luglio 1495 riuscì a ottenere la piccola diocesidi Aquino, ma nel novembre dovette cederla.
Godette però primavera 1494 mandò il L. a Milano al fine di accertare per suo tramite le possibilità di indire un concilio gallicano con cui mettere ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesidi Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da lui svolta , VII, Città del Vaticano 1965-73; sui rapporti tra la S. Sede e gli Stati Uniti, vedi E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Cairoli a Pavia, predicò sulla scalinata del duomo diMilano e sulle piazze di Monza e Como. Fu due volte a Bologna di Pantaleo sono rinvenibili nell’Archivio della provincia dei Frati minori di Palermo e nell’Archivio storico diocesanodi ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] trasferimento del C. alla diocesidi Ariano Irpino (27 sett. 1858). La decisione di Roma, che manteneva al Concilio,Rel. ad limina,Oppiden.; Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cartella 48, plico VI, n. 55 (lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] di poter portare don Bosco a estendere la sua attività nella diocesi comasca, oppure di diventare a sua volta l'iniziatore didiMilano, e altri prelati romani, offrì al G. l'occasione di realizzare il proposito di aprire una casa nella città di ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...