La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Centralismo romano e “policentrismo” periferico. Chiesa e religiosità nella Diocesidi Sant’Alfonso Maria de’Liguori, Milano 2007.
42 Cfr. La Galleria delle carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, Modena 1994 (Mirabilia Italiae ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] una diocesi. Firenze 1919-1943, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977, pp. 441-478.
25 Ibidem, p. 450; A. Riccardi, Roma “città sacra”? Dalla Conciliazione all’operazione Sturzo, Milano 1979, p. 62.
26 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] era governato da vicari generali o capitolari (su circa 230 diocesi presenti sull’allora territorio italiano, 43 erano vacanti e 56 avevano il vescovo in esilio)65. Tra questi vi erano gli ordinari diMilano e Pavia, Paolo Ballerini e Pietro M. Ferrè ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] A tale fine, nel 1576, il pontefice creava la diocesidi Macao, la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Vaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo diMilano, e la Curia Romana, in San Carlo e il suo tempo. Atti ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tra i catari della diocesidi Pamiers64. La constatazione dell’assenza di un valido sacerdozio 67 J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., II, p. 40.
68 Bonaccursio da Milano, Manifestatio heresis catharorum, in PL 204, cc. 775-792, qui 777; cfr. R. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] i maggiori metropoliti d'Occidente: Ambrogio (dal 374 presule diMilano), Valeriano di Aquileia, Brittone di Treviri, Anemio di Sirmio, Acolio di Tessalonica e, inoltre, il filoromano Paolino di Antiochia. Furono invitati anche i vescovi d'Oriente ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] si apriva con una significativa avvertenza preliminare:
«L’Arcivescovo diMilano e i Vescovi comprovinciali, non trattenuti dal timore di perdere qualche soggetto ai bisogni della Diocesi; considerando il compenso che devono attendere le loro Chiese ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto diMilano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] territorio e diocesi sotto il controllo del metropolita116. Parimenti, la suddivisione dell’Italia in annonaria e suburbicaria alle dipendenze di due vicarii si riflette nell’amministrazione ecclesiastica: la prima dipende dal vescovo diMilano, la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario di Santa Maria di Paret Delgada, nella diocesidi Tarragona, ampio complesso di morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Graz si complicarono a causa del rifiuto di S. di erigere la diocesidi Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro -London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1402-04; H. Wohl, Pope ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...