UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva Il mondo romanico. 1060-1220, II, I Regni d'Occidente, Milano 1984); English Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984; G. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] esercitato in situazioni e luoghi diversi dalla propria diocesidi origine25.
I preti operai
La vicenda dei preti una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, pp. 195-208; F. Traniello, Cultura politica del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Cattolica del Sacro Cuore diMilano guidata da Gemelli, era giunto il momento di ‘edificare’ sul favorevole e Ragione», in La Chiesa del Concordato. Anatomia di una diocesi. Firenze 1919-1943, vol. I, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] La risposta dell’episcopato italiano alle soppressioni nelle loro diocesi non era omogenea: alcuni vescovi (nelle Marche e noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano e iniziatore di un istituto secolare, i Missionari della Regalità), ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] diMilano e importante autore di opere dottrinali e spirituali, alla stregua di Agostino di Tagaste (m. nel 430), vescovo di Ippona avevano radunato i corpi santi dal territorio della propria diocesi: venerati come santi, dal momento che tale ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] A S. Vittore, «Il Tomitano. Periodico religioso politico letterario della Diocesidi Feltre», 7, 1888, 10, p. 80.
79 O. Bologna 1985.
147 É. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963.
148 F.-A. Isambert, Le sens du sacré. Fête ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] allo Stato un’ingerenza paralizzante nella vita delle diocesi in particolare nella nomina dei vescovi; sul versante i contributi di dodici relatori, tra i quali spiccava quello del cardinale diMilano C.M. Martini81. All’interno di un quadro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Niccolò Ormaneto, già vicario generale dell'arcivescovo diMilano C. Borromeo). I rappresentanti pontifici dovevano far gesuiti, come avvenne nel 1580 nella diocesidi Strasburgo, a Molsheim, e nella diocesidi Augusta. Proficua si rivelò l'opera ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] italiana rappresenta naturalmente un avanzamento, soprattutto per una personalità con incarichi di grande responsabilità, ma non ancora vescovo. La sede diMilano, la più grande diocesi del mondo cattolico, apriva per lui la strada al cardinalato. Ma ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] diversi ordinari delle diocesi più ‘a rischio’ – soprattutto nel Sud –, la Segreteria di Stato vaticana, la superiore di studi religiosi diMilano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...