Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] di grammatica, ortografia e geometria in greco; inviò anche un maestro della salmodia romana nella diocesidi della Società Romana di Storia Patria", 105, 1982, pp. 5-56.
P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] vecchia sede, costituiva un punto di forza nell'accerchiamento diMilano. L'assemblea servì a riunire de Losne, presso il fiume Saône, nella diocesidi Besançon, i due pontefici romani al fine di giungere a una soluzione dello scisma. All'assemblea ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] per sentieri impervi, sul vicino monte Rubello, di nuovo nella diocesidi Vercelli, che divenne sede della loro ultima disperata in Fra' D. Nascita, vita e morte di un'eresia medievale, a cura di R. Orioli, Milano 1983. La letteratura su D. è molto ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] di Giovanni XIII, papa didididi Merseburgo, dividendone il territorio tra le diocesidi Halberstadt, Zeitz e Meissen per permettere al vescovo di quella sede, Gisilher, cancelliere imperiale, di essere trasferito alla sede dididi epitaffi dididi ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] non favorevolmente di lui nel 1559, e G.M. Giberti, alla cui opera pastorale nella diocesidi Verona riconobbe oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; E. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] con tutti gli altri domini suoi, staccandoli giuridicamente dal regno di Arles. Nel 1365 l'imperatore creò il conte di Savoia vicario imperiale nelle diocesidi Arles, Losanna, Ginevra, Aosta, Torino, Moriana, Tarantasia, Belley, conferendogli tutti ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di Canossa, chiese ai due papi di ritirarsi nelle rispettive diocesi. Mentre O. rifiutò, Alessandro II obbedì e si recò nella sua diocesidi fondata l'elezione di Onorio II. Il concilio, al quale non parteciparono i vescovi diMilano e di Ravenna, fu ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di discutibili collaboratori, che aveva condotto con sé dalla diocesidi Benevento, e in particolare di successione di Spagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, I-II, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti diMilano. Ma richiamato nel Regno da altri disordini e dall'invasione di nuove compagnie di presso di sé né Petrarca né Zanobi da Strada, che era occupato a riordinare la diocesidi ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] , nell'891, dalla diocesidi Porto a Roma, contravvenendo al XV canone del concilio di Nicea, del 325, di Spoleto, in D.B.I., I, pp. 657-59; Id., Alberico di Roma, ibid., pp. 647-56; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...