PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] diocesi, tanto che nel 679-680 venne convocata dall’arcivescovo Mansueto una sinodo provinciale a Milano al fine di riorganizzata. Consentì inoltre che sedici vescovi longobardi suffraganei diMilano partecipassero alla sinodo che papa Agatone (v. ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'arcivescovado diMilano, un corso di cultura religiosa, e stabilì così rapporti di amicizia e di apostolato con diocesi e in larghissima parte delle parrocchie italiane, raggiungendo, nel 1942, 1.164.388 socie.
Come fucina di idee e di formazione ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] vennero confermati i possessi della diocesidi Benevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 124-25.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p. 927. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] diocesidi Luni attraverso la costruzione di un castello in un punto strategico. Il monte Caprione consentiva infatti di fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 8 s., 29 s.; M. Nobili, Formarsi e definirsi dei nomi di famiglia nelle ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone di Cluny (940), la conferma a Rotilde, che era badessa del monastero di Bouxières nella diocesidi Toul, di Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1425- ...
Leggi Tutto
Giovanni XVIII
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di "Fasanus". Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] ) composta sul finire del XII secolo nella diocesidi Salisburgo.
Come il suo predecessore, anche G Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 650-51. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] ., il quale, considerando Ancona quale diocesi tradizionalmente attribuita a vescovi della famiglia di Stato di Roma. Altri documenti nell'Arch. Vaticano, nell'Archivo general di Simancas, nell'Arch. Gonzaga di Mantova e negli Arch. di Stato diMilano ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] che già Giovanni XVIII aveva accordato alla diocesidi Merseburgo contribuì a rendere S. gradito agli Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1373-74. ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] Roma della sede vescovile di Pavia quando l'arcivescovo diMilano, Benedetto, portando davanti al suo tribunale il conflitto sorto fra le due sedi vescovili, aveva voluto rivendicare sulla diocesidi Pavia i suoi diritti di metropolita.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] l'arcivescovo diMilano, Ansperto, e con il vescovo di Cremona, Benedetto, al trasporto del corpo dell'imperatore Ludovico II da Brescia, dove era stato sepolto subito dopo la morte, a Milano, là dove il tragitto toccò la diocesi bergamasca ("... a ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...