Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] all’interno del mutualismo, ad esempio, a Torino4, nelle diocesidi Novara e Asti. Non diversamente per quelli lombardi, liguri in collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano all’inizio degli anni Sessanta), e l’assistenza ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] intervista sé stessa - L’Apocalisse, Milano 2004, pp. 118-119 ricorda il conflitto che la oppose a suo tempo a Wojtyla, colpevole di aver pubblicato la sua Lettera a un bambino mai nato nel settimanale diocesano senza autorizzazione.
115 Nel 2005 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] condussero i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, diMilano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [ aveva autorizzato […] di aggiungere nelle Litanie Lauretane l’invocazione regina pacis. Ma in varie diocesi, per evitare ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del prefetto diMilano, Alfredo Lusignoli, di favorire la formazione di un governo c.190.
64 ALS, sc.63, fasc. 232/2, c. 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale delle diocesidi Marsico e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
66 ALS, sc. 159, fasc. 760/2 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ripubblicate le Decisioni di casi di coscienza e di dottrina canonica, fatte nella diocesidi Bologna per ordine d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese Domenico ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] complessive. L’impulso riformistico, nel passamano didiocesi e parrocchie, fu indebolito da omissioni e su incarico del ‘Gruppo d’azione per le scuole del popolo diMilano’: Canzoniere del popolo italiano. 212 canti corali. Scherzi, giochi, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] p. 502.
12 Alla richiesta del Comitato diocesanodi Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato rispose in fatti che «Sua Santità durante una celebrazione in onore di Calabresi alla questura diMilano; nel maggio 1974 venne fatta ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] . VII ed ora conservato presso la Biblioteca Ambrosiana diMilano; un altro inno del medesimo manoscritto loda l' Luxeuil si trovava allora nel territorio di Besançon: faceva perciò presumibilmente parte di quella diocesi, così come ne fece parte ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Padova 1969.
A. Gambasin, Il clero diocesano in Italia durante il pontificato di Pio IX, in Chiesa e religiosità in Italia mito del Risorgimento nell’Italia unita, Edizioni Comune diMilano, Milano 1995, pp. 149-173.
Primo congresso cattolico ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ottima rete di rapporti e scambi ecclesiali. Avevano inoltre assunto una strutturazione gerarchica suddivisa in diocesi, ognuna che pare iniziare in maniera significativa con Ambrogio diMilano, ma dobbiamo svolgere alcune considerazioni proprio sull ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...