SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] opera è pervenuto il libretto (unicum nella Biblioteca Comunale diPalermo), non la musica, sicché non si può accertare in piccola diocesi della Calabria citeriore (Ferraro, 1985, p. 111).
Morì in data imprecisata: nel 1708-09 a detta di Giuseppe ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] .M. in nome della Diputazione del Regno di Sicilia, e della città diPalermo, pieno tutto di punture, e di maldicenze contro la Città di Messina», contestando punto per punto quanto avanzato dalla città diPalermo nei confronti della rivale. A questo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] generale il domenicano Paolo del Giudice di Perugia il quale governò la diocesi «in spiritualibus et temporalibus» la morte del fratello arcivescovo Giovanni, gestì anche il governo dell’arcidiocesi diPalermo (Eubel, 1913, I, p. 388, n. 9), che poi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] 1317, gli veniva conferito l'abbaziato nel monastero secolare di S. Pietro di Laureto, nonostante egli godesse ormai di numerosi benefici nelle diocesidi Agrigento, diPalermo, di Chieti e in Terra di Lavoro. La fortuna del C. fu condivisa, a quanto ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] . Il 6 maggio 1748 lasciò la diocesidi Siracusa e si ritirò a Piazza; contestualmente venne nominato abate commendatore della basilica della Magione diPalermo e arcivescovo titolare (senza obbligo di residenza) di Iconio (oggi Konya, in Turchia ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] a Carlo V il 20 apr. 1552 per l'assegnazione di un'abbadia della diocesidi Siracusa: "yo no puedo dexar de suplicar a V. già ottenuti e in particolare all'abbazia della Sacra Magione diPalermo, avuta nel 1549 insieme con mille ducati in premio ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] 6 febbraio 1543, marito della figlia di Bernardino Lippi) e Cesare (che si trasferì a Palermo, dove ebbe due figli, Cosimo e ad avere rapporti sia con la diocesidi Cavaillon sia con quella di Avignone anche dopo la morte di Pompeo. Il 14 luglio 1590 ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] Palermo e venne tradotta in diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di idee anticiericali e eterodosse (nella contigua diocesidi Montalcino operava in quegli anni David ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] Sicilia di recarsi a Roma ogni tre anni e di inviare una relazione ad limina sullo stato della propria diocesi. p. 122; Diari della città diPalermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. di Marzo, III, Palermo 1869, Diario di Vincenzo Auria, pp. 334- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e la pienezza dei "vescovi titolari" (cioè didiocesi senza più chiesa e popolo), che i giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti diPalermo, s. 4, XV (1954-55), ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...