GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] delle lettere apostoliche e arcidiacono diPalermo, e con frate Giacomo di Alife. La sua elezione fu Stefaneschi - creò l'ambizioso G. cardinale prete di S. Vitale e amministratore della diocesidi Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sede ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] sovrani aragonesi, i quali volevano che la diocesidi Saragozza fosse concessa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Monreale, che fu da lui affidato all'arcivescovo diPalermo, Simone Bonovio.
Continuò a difendere nella Curia pontificia gli interessi di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] generale in spiritualibus et temporalibus della diocesidi Volterra, incarico che mantenne almeno Benedetto di Catania, a cura di M.L. Gangemi, Palermo 1999, pp. 176, 200 s., 214, 429; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di Catania ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] prete nel 1595, anno in cui si recò in Toscana e trascorse tre mesi nella diocesidi Sovana. Ritornato in Sicilia nel 1597, fu nominato rettore del collegio diPalermo e adibito poi a varie mansioni all'interno dell'Ordine a Siracusa, Messina e ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] giugno 1276, Laurent afferma che la diocesidi Agrigento rimase priva di vescovo per almeno un anno, dal 34, 36, 59; P. Collura, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Agrigento, Palermo 1961, pp. XIV, 239, 243, 250 ss., 254-257; R. Pirri, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] ’episcopato si conserva a Palermo, nell’Archivio storico diocesano.
Pio IX e l’Italia, Milano 1848, pp. 23, 69 s.; A. Casano, Del sotterraneo della chiesa cattedrale diPalermo, Palermo 1849; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] interruppe i legami tra B. e la carte diPalermo: nell'aprile successivo Costanza rinnovò all'arcivescovo i riconoscimento della giurisdizione metropolitica sulle diocesidi Cefalù, di Lipari e di Patti.
Il diploma di Innocenzo III relativo a questi ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] di Pistoia e una parrocchia della diocesidi Prato (1495), due pensioni (1496), una parrocchia nella diocesidi 335, 340; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l’elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] questioni relative alla disciplina religiosa in diocesidi Cagliari. Negli anni successivi il , Sardinia sacra, I, Iglesias 1904, p. 25; E. Besta, La Sardegna medioevale…, Palermo 1908, p. 20; D. Filia, La Sardegna cristiana, I, Sassari 1909, pp. 87 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] fece definitivamente ritorno solo dopo che gli fu rifiutata la diocesidi Catania.
Il G. morì a Messina prima del 26 Catanae 1674, pp. 220-222; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula…, I, Palermo 1708, pp. 317 s.; J. Quétif - J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...