GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] tempo prima, nella titolarità della diocesidi Mantova, anche stavolta "cum 27 s.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 48 s. e tav. IV n. 38; G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia diPalermo.
Rispetto [...] nell’agiografia storica italogreca, in Calabria Cristiana: società, religione e cultura nel territorio della diocesidi Oppido Mamertina-Palmi, I, a cura di S. Leanza, Soveria Mannelli 1999, pp. 563-604; L. Canetti, Giovanni XVI, antipapa, in ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] elaborazione della riforma dei costumi ecclesiastici nella sua diocesidi Chieti e nelle pratiche per il definitivo di Napoli (la confraternita dedita all'assistenza dei condannati a morte), e di altre analoghe confraternite sorte a Palermo ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] del braccio militare del Parlamento riunito a Palermo presso il convento di S. Francesco; nel dicembre dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, nella diocesidi Messina, si recò in Catalogna per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] 1585 il C. si stabilì a Massa Fiscaglia, nella diocesidi Cervia, della quale era stato consacrato vescovo l'8 Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato..., in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti diPalermo, s. 4, XV (1955), 1, pp. 92, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] Alcherio gli donò le sue proprietà con il castello di Lari in Val di Cascina, nella diocesidi Lucca.
L'ultima attestazione del suo predecessore, Opizo, con la vittoriosa impresa contro Palermo. Un'indicazione del ruolo di rilievo assunto da G. nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] di Belcastro (le fonti parlano del vescovo di Ginecopoli; alcuni studiosi hanno riferito il presule alla diocesidi ; 11, ibid. 1878, p. 17; D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 480, 484-87, 493-99; P. Batiffol, ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] seguente venne incaricato di insegnare grammatica e retorica presso le scuole dei gesuiti diPalermo, dove rimase fino carica di consultore dei Sacri riti. Successivamente fu esaminatore prosinodale della diocesidi Sabina (1818) e docente di Sacre ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] 1544, su presentazione di Carlo V, fu nominato arcivescovo diPalermo, ed in tale qualità partecipò al concilio di Trento, nei diocesidi Girgenti; scarse notizie su quella svolta nella diocesi palermitana.
L'A. fece l'ingresso solenne nella diocesi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] Mongitore, fu scelto dall'arcivescovo diPalermo G. Gasch (anch'egli dell'Ordine dei minimi) come missionario e suo confessore durante una visita pastorale nella diocesi. Per un periodo resse il convento di S. Francesco di Paola ad Alcamo e, per un ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...