MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno, a cura di E. Novi Chavarria, Napoli 2005, pp. 74, 86; L. Orabona, Aversa, in Dizionario storico delle diocesi. Campania, a cura di S. Tanzarella, Palermo 2010, pp. 178 s. ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] alla delimitazione delle diocesi, alla loro dotazione e alla scelta dei presuli. Già dalla prima nomina di un vescovo latino , se mancava quello pontificio.
L'elezione dell'arcivescovo diPalermo fornì a Federico II, appena pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] diocesidi Ravenna e arcidiacono della metropolitana di Pisa. Dal 1832 al 1841 insegnò storia ecclesiastica all'università di -45-46), Palermo 1919, pp. 44-56; A. De Rubertis, V. Gioberti e la cattedra di filosofia morale all'Università di Pisa, in ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] anche suo collaboratore nell’amministrazione della diocesi e lo scelse come suo teologo di fiducia, tanto da portarlo con mentre era in viaggio alla volta diPalermo per una visita canonica presso la provincia di Sicilia, fu nominato vicario generale ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] e canonico giovandosi degli insegnamenti di Vincenzo Fleres, canonico presso il duomo diPalermo e suo confessore per parroco della diocesidi Monreale, il M. si applicò alla redazione di un’opera dedicata al diritto della Chiesa, di cui tuttavia ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] dei SS. Pietro e Andrea nella diocesidi Taranto. Prese parte molto attiva al di altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 35; A. Salvemini, Saggio stor. della città di Molfetta, I,Napoli 1878, pp. 29 ss.; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] (8 apr. 1775) la carica di maestro di camera, e poi (1776) la diocesidi Osimo e Cingoli. Nello stesso concistoro Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, p. 279; G. M. Monti, Due grandi riformatori del ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] (morto a Enna il 13 agosto 1672). Formatosi presso il noviziato diPalermo, insegnò grammatica e umanità a Enna (1633-37), con una Abreu de Lima, visitatore della diocesidi Malacca e incaricato a questo titolo di contrastare il potere che il vicario ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] . Paino, Prima lettera pastorale di mons. A. P. al clero e al popolo della città e diocesidi Lipari, Acireale 1909; Id in Dal “constitutum” alle “controversie liparitane”, a cura di U. Spigo et al., Palermo 1998, pp. 127-159; L. Porsi, Celebrate con ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] alle questioni spirituali e patrimoniali legate alla gestione della diocesi.
L'insediamento a Palermo del nuovo arcivescovo coincise con il brusco cambiamento di rotta della Corona rispetto all'assolutismo riformatore, consequenziale all ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...