VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] un ampio successo, cosicché di lì a dieci anni ne venne realizzata una ristampa a Palermo, mentre vent’anni più tardi lasciare il suo incarico in Università. Divenne vicario generale della diocesidi Aix-en-Provence, chiamato lì da Jean de Dieu- ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] gesuiti diPalermo, poi a quello di Messina, nei quali insegnò letteratura, conquistandosi presto una fama di dottrina e di fu accolto trionfalmente, ricolmato di onori e scelto dai prelati che reggevano la diocesidi Siracusa per delicati incarichi. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] importante diocesidi Nazareth cui era stato assegnato nel 1684. Alla povera diocesi lasciò la sua eredità di 1. siciliana..., Palermo 1881, II, p. 257; F. Bonazzi di Sannicandro, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] A partire dal 1705 affiancò alle missioni nella diocesidi Milano quelle in Svizzera e in Tirolo. pp. 719-722; E. Santini, L'eloquenza italiana ... Gli oratori sacri, Milano-Palermo 1923, pp. 126 s.; G. Natali, IlSettecento, II, Milano, 1964, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] di G. non valsero né l'intercessione dell'arcivescovo Tancredi di Otranto e dell'abate di S. Spirito diPalermo, di aver eletto gli ordinari delle diocesi contestate; l'imperatore però osteggiò queste nomine e l'arcivescovo di Brindisi, Giovanni di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] (4 apr. 1458), e iniziò la costruzione della chiesa dei domenicani diPalermo (15 dic. 1458). Fece redigere in due volumi il lezionario della sua diocesi e cominciò la costruzione di un nuovo palazzo arcivescovile. Fu collettore generale delle decime ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] (Gela, 8-9 dicembre 1990), Agrigento 1991, pp. 217- 23.
R.M. Bonacasa Carra, Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992.
Ead., s.v. Agrigento, periodo paleocristiano e bizantino, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 111 ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] Trigona ad arcivescovo della diocesi. Nelle volte furono inseriti arabeschi e stucchi, nelle navate quadri a olio, secondo il gusto dell’epoca.
Papa Gregorio XVI lo nominò arcivescovo della sede metropolitana diPalermo nel marzo del 1833, prendendo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] Natale, Milano 2001, pp. 527-531; G. Mendola, Inediti d'arte nella diocesidi Monreale, in Gloria Patri (catal., Monreale), a cura di G. Mendola, Palermo 2001, pp. 23 s.; F. Lo Piccolo, Diavoli e schiacciadiavoli nella tradizione siciliana, in Kalós ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesidi Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] di Stato di Lecce, II, s. v. Di Maria, Marino). La seconda è un'edizione delle costituzioni di Giovanni Maria da Palermo dei francescani fiformati di esattamente con la carica episcopale di Fabio Fornari nella diocesidi Nardò, il quale - secondo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...