ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] -87, quando tentò invano di bloccare la condanna dell'Ordo divini Officii della diocesidi Pistoia, apparso nel 1781 ligure), G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale,Palermo 1938, pp. 54, 128 , 132, 133, 305, 382, 405 ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] le chiese della sua città natale e quelle di Messina e diPalermo.
Nel 1561 fu inviato, per breve tempo, alla diocesidi Ariano Irpino e, infine, nel 1562, tornò in Sicilia come arcivescovo diPalermo, una delle cariche più importanti del Regno. Per ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] nella basilica di S. Francesco diPalermo ed è probabile che da lì sia passato direttamente in Francia, dopo aver ottenuto, il 21 maggio 1592, dai vescovi di Avignone e di Besançon l’autorizzazione a predicare nelle chiese delle loro diocesi. Tornato ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] e Agrigento controllava buona parte della Sicilia occidentale, fu eletto dal capitolo diPalermo, tra il 1385 e il 1386, comunque prima del 28 marzo 1386, arcivescovo di quella diocesi, dopo che il predecessore fra' Nicola da Agrigento, inviso al ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] frati carmelitani nella sua città, nella diocesidi Taranto, nel convento annesso alla chiesa del Carmine. Dopo aver condotto studi in ad Romanos e la Consonantia Iesu, et prophetarum edita a Palermo nel 1537 da A. Mayda e ristampata nel 1540 da ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] con il quale mons. Solari gli concedeva licenza di rimanere nella diocesidi Noli come eremita ("in conventu parisiensi degens": e alla ricerca di un luogo di totale oblio, il C. nell'agosto del '96 s'imbarcò alla volta diPalermo e si ritirò ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesidi Sarsina, il [...] investito della diocesidi Catania. Pare incerta, infatti, l'identificazione con Mauro de Albirymo, il quale nel 1420 otteneva una pensione annua di 300 fiorini. Se ne ignora la data di morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diPalermo, R. Canc ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] presente alle prime sette sessioni come vicario dell’arcivescovo diPalermo e non si può escludere che abbia partecipato anche 468). Vincenzo di Leone si espresse favorevolmente riguardo alla concessione dell’episcopato delle diocesidi Magdeburgo e ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] occasione di conoscere e stimare Pietro Gelido, un prete della diocesidi Lucca, n. 76; Trentasette lettere di F. Babbi, agente mediceo alla Corte di Napoli al duca di Firenze (25 sett. 1549-18 ott. 1550), a cura di F. Palermo, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] diritto civile e canonico, proveniva dal clero secolare diPalermo. Il 15 marzo 1548 fu nominato vescovo di Telese, suffraganeo dell'archidiocesi di Benevento, e prese residenza a Faicchio, nella diocesi stessa, pur rnantenendo alcuni uffici in Curia ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...