COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] elevò il vescovo di Genova alla dignità di arcivescovo e divise le diocesi corse assegnando le settentrionali all'arcivescovo di Genova e le meridionali a quello di Pisa. A quest'ultimo riconobbe, inoltre, la giurisdizione sulle diocesidi Civita e ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] di quella diocesi.
Nel luglio 1208 Innocenzo III proclamò la pace per il Regno di Sicilia: il legato G. fu così incaricato sia di ricevere l'atto di del 1198.
Nel 1212 fu eletto arcivescovo diPalermo Parisio, ma Innocenzo III rifiutò la nomina ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] Patti, Carlo VI d’Asburgo, nel 1720, ancora per qualche altra diocesi siciliana).
Morì a Roma il 16 novembre 1723. A Palermo fu commemorato il 12 febbraio 1724 con un «sontuoso» funerale nella chiesa di S. Maria degli Angeli e con l’elogio funebre ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] di novembre dello stesso anno fu nominato vescovo della diocesidi Anglona e Tursi, suffraganea di Acerenza, nel Regno di ., 1604; V. Orsini, Un paladino nei palazzi incantati, a cura di R. Zapperi, Palermo 1993, pp. 103, 106 s., 109-111, 113-117; F ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] diocesidi Thérouanne e Chichester.
Quando suo zio Pietro Capocci invase nel 1251, il Regno di Grossis, Catana sacra, Catania 1654, pp. 136-140;R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, pp. 535 s.; V. M. Amico, Catana illustrata, II, Catania 1741, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] le funzioni di vicario nel contado di Siena, nella diocesidi Chiusi e nel castello imperiale di San Quirico 13584, 13605; A. Salinas, Osservaz. a due diplomi greci riguardanti la topografia diPalermo, in Arch. stor. sicil., n.s., IX (1884), pp. 90 s ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] ha notizia della sua presenza nella diocesidi Agrigento in Sicilia, mentre dal 1609, dopo molte sporadiche apparizioni precedenti, il suo nome figura regolarmente nei Registri dell'Archivio della parrocchia greca diPalermo, dove morì e fu sepolto ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] 10 nov. 1985 è iniziato nella cattedrale di Messina il processo diocesanodi beatificazione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872-97, rubr. 3 e 283; Palermo, Arch. diocesano, Corrispondenza del card. Celesia; Ibid ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] Santo Ufficio, arrestato per delitti commessi nella sua diocesi. Sotto l'impressione di questo nuovo colpo alla sua autorità, l'A. nominare da Filippo II vescovo di Girgenti, e quindi, il 14 ag. 1589, arcivescovo diPalermo.
In questa nuova qualità, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] innalzamento alla dignità arcivescovile, con la concessione della diocesi calabrese di Rossano, ottenuta nel 1405 da papa Innocenzo VII al concilio di Basilea (dove venne inviato Niccolò Tedeschi, arcivescovo diPalermo e giurista di rinomata fama); ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...