Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges, figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151). L'attuazione del trattato di Costanza avvenne però soltanto dopo la morte di E., avvenuta a ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] latere ed ebbe ottenuto la conferma del possesso della diocesidi Bath e Wells, Lorenzo Campeggi riceveva l'autorizzazione ., 39; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino ed anon. per il conclave e l'elez. di Adriano VI, Palermo-Torino 1891, p. 128; R ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , ad indicem; R. Perelli Cippo, La diocesi alla metà del tredicesimo secolo, in Diocesidi Milano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. II e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 293-295, 297, 303 ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] diocesidi Langres, da cui dipendeva, si rivolse al vescovo di Châlons-sur-Marne, il famoso Guglielmo di ); G. Scarlata, Dalla Selva all'Empireo. Saggi dottrinali sulla D.C., Palermo 1927; É. Gilson, D. et la philosophie, Parigi 1939, specialmente 49 ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 'arcivescovo di Milano Enrico di Settala di aver disposto, senza tuttavia rendere esecutivo l'ordine, che la diocesidi Cremona città, con il podestà Rinaldo di Machilone, erano attivi l'arcivescovo diPalermo Bartolomeo e il domenicano magister ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] che avevano impedito la sua nomina alla ricchissima diocesidi Toledo. D'altra parte c'è stato 237, 240; A. Mongitore, Diario palermitano, in Diari della città diPalermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298-331 passim; VIII, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] , con giurisdizione sulla diocesidi Roma. Dall'aprile 1597 fino all'agosto 1599 fu vicegerente di Roma (uno dei del Vaticano nella questione del matrimonio di Carlo Stuart principe di Galles (Anno 1623), Palermo 1896.
Id., La politica della ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Pietro.
Continuò poi la già avviata riorganizzazione delle diocesi siciliane ristrutturando quella diPalermo, cui nel 1131 affiancò Messina quale sede metropolitica con i vescovadi suffraganei di Catania, già esistente, e Lipari-Patti e Cefalù ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] la sua massiccia presenza in quasi ogni diocesi, riacquistò la supremazia alla Sorbona, riuscì costituzione Unigenitus nel tempo della nunziatura di Mgr. Cornelio Bentivoglio (ora nella Biblioteca Nazionale diPalermo, ms. XD11).
Ad una storia ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] diocesidi Milano, conservati nel Fondo Spedizioni diverse dell’Archivio storico diocesanodi Milano, tra cui l’oratorio di La biblioteca di casa Ricchino, in I libri e l’ingegno, a cura di G. Curcio - M.R. Nobile - A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...