UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] di trent’anni, Ubaldini dovette rinunciare alla cattedra. Il papa decise comunque di nominarlo amministratore della diocesi nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno, Firenze... 1979, Pisa 1982, pp. 13-65; Th. Boespflug-Montecchi, Aspects de la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] di vicario imperiale e dei beni della Chiesa aretina. Inoltre sostenne davanti all'imperatore che Cortona era soggetta all'alta signoria della diocesi ed era rimasto a Pisa, era già morto.
Fonti e Bibl.: Annales Aretini, a cura di A. Bini - G ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] tentativo di diffondere la vita comune presso il clero secolare delle diocesidi Lombardia (Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. G. VIII raggiunse Pisa il 10 dicembre e, proprio in vista dell'allestimento di una flotta cristiana, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] ecclesiastica: fu successivamente arciprete di S. André di Cahors, canonico di Saint-Front di Périgueux e di Albi, poi (1300) vescovo di Fréjus. Per breve tempo cancelliere di Carlo II d'Angiò (1308-1309), passò poi alla diocesidi Avignone (18 marzo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e due le provincie. Al di sopra delle due provincie vi era la diocesidi Illyricum, situata nella praefectura Italia Nerone a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, pp. 119-123; J.-C. Golvin, J. Larronde, A. e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] poi si passavano tra di loro. Quando nel 1533 uno di loro aveva cercato di ottenere la diocesidi Concordia, pur al ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Samaritani, La 'Nesos Komanicheia' del sec. VI è la diocesidi Comacchio?, "Anacleta Pomposiana. Studi Vari", 15, 1990, pp. , Empedocle, Cristo), in AA.VV., Studi Storici in onore di Ottorino Bertolini, I, Pisa 1972, pp. 177-300 e spec. n. 60; Ead ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] era andato a trovarlo a Pisa (36): una frase che, con accenti diversi (quello di Algarotti era un rimprovero rivolto 177), consentiva a Foscarini di intravedere le ricadute positive della soppressione della diocesidi Aquileia: la Repubblica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sua attenzione all'area prealpina ai margini settentrionali della diocesidi Padova - lungo la valle del Brenta e le politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1990, pp. 30-31 (pp. 2 7-49).
115. P ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la Marmarica della diocesidi Oriente. Fu divisa in due province: Libya Superior o Pentapolis ‒ con le città di Cirene, Tolemaide, in età antica. Atti del Convegno Internazionale di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Pisa - Roma 1997, pp. 63-82; E ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...