GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] punto, e fu definitivamente vanificata dalla morte di Bonifacio IX; la conquista fiorentina diPisa avvenne nell'ottobre del 1406; anche in e alla diocesi; della promozione di Pietrasanta come centro di potere alternativo, sia pure di modesto rilievo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] era nato a Tondello, piccola frazione di Perledo oggi in provincia di Lecco, soggetta alla diocesidi Milano; in giovane età si era anni più tardi fu infine a Firenze, Pisa e Siena.
A breve distanza di tempo, nel dicembre 1758 venne aggregato all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] rango arcivescovile con la sottomissione delle diocesidi Mazara e Agrigento; G. prestò giuramento tentativo di Federico I di organizzare una spedizione contro il Regno, nella quale venne coinvolta Pisa, dietro promessa di spropositate ricompense ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] francese de Créqui, era stato concordato nelle trattative diPisa del febbraio 1664. Al ritorno da questa missione ), pp. 25-42; Id., La diocesidi Pescia ed una corrispondenzainedita tra gli Anziani di Lucca ed i cardinaliSpinola e Buonvisi del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] di numerosi benefici. Egli era arciprete di S. Martino di Legnago (diocesidi Verona) almeno a partire dal 1392 e perciò titolare di . La decisione del pontefice romano fu dichiarata nulla dal concilio diPisa, al quale il C. aderì tra i primi, sin ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Organo della Primaziale diPisa) e si aumentano i registri di fondo e di colore strumentale per Organaria lodigiana, in Arch. storico per la città e i comuni del circondario e della diocesidi Lodi, LIV (1935), pp. 17 s., 32, 186, 190; ibid., LVIII ( ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] l'abbazia di St-Hubert e limitò le ricompense dovute agli avvocati dalle comunità ecclesiastiche della diocesidi Verdun. In Atti del Convegno di Firenze, … 1978, Pisa 1981, pp. 81, 103; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di storia canossiana, ibid ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] al clero e al popolo della città e della diocesidi Perugia. Con la bolla di conferma del 4 maggio 1354, il papa concedeva nomina dei notai. L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, infatti, con un diploma datato da Pisa il 19 maggio 1355, concesse al B. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . La successiva assunzione della pievania di S. Paolo in Rosso, in diocesidi Fiesole, nel 1442 e l' ; 441, cc. 94r, 114v. Per la nomina a vescovo di Terni: F. Angeloni, Storia di Terni, Pisa 1878, pp. 222 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] a Guamo), Pisa (S. Michele degli Scalzi), Firenze (S. Maria di Fabroro) e Roma (S. Pancrazio), alle quali si aggiunsero dopo il 1177 altri due monasteri femminili: SS. Trinità in diocesidi Orvieto e S. Cipriano in diocesidi Bagnoregio.
Le prime ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...