FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] seguente, il concilio. A Pisa il F. testimoniò davanti alla commissione incaricata di istruire un processo contro i risarcito con l'amministrazione della diocesidi Arles (24 nov. 1410). La conquista di Roma da parte di Luigi II, avvenuta nell'aprile ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] proposta di Contini (2008), di leggerne gli esordi in connessione almeno indiretta con Lucca e con Pisa, 1637, per trasferirsi nell’adiacente area verbanese (per le opere nella diocesidi Novara v. Debiaggi, 1969; Canestro Chiovenda, 1971; Ead., 1977 ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesidi Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] vescovo di Amicle nel Peloponneso, in partibus infidelium, e nel contempo vescovo suffraganeo di Carafa nella diocesidi Chieti 13 aprile 1556 fu nominato arcivescovo diPisa (da cui il nome «cardinale diPisa»), nonostante Cosimo de’ Medici avesse ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La diocesidi Ravenna, di cui il F. prese pp. 298-301. Sulla famiglia si vedano G. B. di Crollalanza, Diz. st.-blasonico..., I, Pisa 1886, sub voce, e Il libro d'oro del Campidoglio, ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] suo predecessore nella diocesi veneta, Giovanni Capogalli, a vescovo di Novara – si inscrive entro una ridefinizione degli assetti diocesani legata alla politica viscontea. Capogalli, consigliere ducale, era stato infatti governatore diPisa dal 1399 ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesidi Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] diocesano, S. Fedele, XXXV (S. Protaso ad monachos, Status animarum, ad annos 1576, 1589); Sezione XIV, vol. 96, cc. 8-17, vol. 97, cc. 125-143 (2 marzo-29 aprile 1580); Archivio di Stato di Milano, Atti di , a cura di B.M. Antolini, Pisa 2019, pp. ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] , a Perugia, assunse il posto di magister studentium; fu quindi eletto priore a S. Caterina in Pisa il 15 ottobre 1536 e a (1990), 4, pp. 49-62; D. De Antoni - S. Perini, Diocesidi Chioggia, Padova 1992, pp. 60-64; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] lontani e fomentava speranze.
Durante l’episcopato di Ugo l’autorità metropolitica sulle tre diocesidi Corsica, unita alle presenze monastiche liguri collocate nei vescovadi isolani sottoposti a Pisa, esercitò in effetti un’influenza favorevole agli ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] , Livorno 1998, pp. 164 s.; B. Bitossi, in Visibile pregare: arte sacra nella diocesidi San Miniato (catal., San Miniato), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 2000, I, pp. 86 s.; II, pp. 74-76; L. Zangheri, Gli accademici del disegno. Elenco alfabetico ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 173 s., 332 (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); C. Barotti, Pitture e sculture che in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesidi Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...