TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] Pisa 2009, pp. 173-179, 333 s.; G. Donati, Il «museo» dell’artista: Matteo Civitali per il duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella cattedrale di Lucca. Studi e restauri, a cura di clero e cura d’anime in diocesidi Lucca nella visita pastorale del ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e Pisa, concluso a Pescia il 29 ag. 1364; ma anche la difesa dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesidi Massa e di Genova. A pochi giorni dalla ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] annosa lite confinaria tra le diocesidi Porto e Coimbra, e poi a Coimbra. Qui svolse opera di mediazione in molte vertenze e monastero di Corvey, rispondendo così a una richiesta di Vibaldo.
Nel 1147 G. accompagnò Eugenio III che, passando per Pisa, ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesidi Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Manfredi, rinchiuso dai fiorentini nel carcere delle Stinche. Ubaldini perorò la causa della liberazione di questi e di Nicolò da Pisa, ma ricevette un diniego dai magistrati fiorentini. Ne seguì la rottura dei rapporti con la Repubblica, consumatasi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Teglia e delle valli di Zeri e di Rossano, nel distretto di Pontremoli. In breve mosse quindi contro alcune terre comprese nella diocesi seguito: di quella lettera il M. inviò copia a Castruccio, che a sua volta ne informò il Comune diPisa, come ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] sperimentò le rivalità di parte. Se gli incarichi podestarili che, dopo Asti, lo portarono a reggere Pisa nel 1281, statuti comaschi(, in Periodico della Soc. storica per la provincia e antica diocesidi Como, XIII (1900), pp. 97-118; C. Campiche, Die ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] della sicurezza sociale, Pisa 1831, II, p. 386; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle contee di Bormio e Chiavenna, Cantù, Storia della città e diocesidi Como, Como 1900, XI, p. 405; T. Urongio Tazzoli, La contea di Bormio, IV, La storia, ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] allora a fronteggiare il concilio scismatico diPisa, promosso dal re di Francia e da alcuni cardinali dissidenti diede le dimissioni dalla guida della diocesidi Urbino, ottenendo il titolo onorifico di arcivescovo di Atene. Nel dicembre dell’anno ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottori della facoltà di teologia diPisa, il titolo di magister Arch. della Soc. rom di storia patria, LXII (1939), p. 62; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studi piceni, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] d’arte sacra della diocesidi Grosseto (Guiducci, 1996, p. 136, sch. 11). Nell’ambito di una simile evoluzione D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P. di D., in La pittura in ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...