GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università diPisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] E. Schiaffino, Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Università diPisa, in Bollettino storico pisano, II Moltedo, Aspetti dell'applicazione della Controriforma in una diocesi dello Stato pontificio: Macerata, in Quaderni storici, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] intorno al 1560 si trasferì a Pisa, dove intraprese gli studi giuridici presso Z/58; Ibid., Arch. diocesanodi Luni-Sarzana, Libri baptizatorum et mortuorum, anni 1548-87, 1, c. 149v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di s. Carlo, P.14 inf., ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] stata volontaria. Quando, nel 1532, Sartorio fu trasferito alla diocesidi Volterra, il M. lo seguì, ricevendo la nomina a vicario presso il convento servita diPisa), possa aver coinciso con l’ascesa al soglio pontificio di Pio IV (dicembre 1559 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Giusto di Susa; la prima menzione della pieve di L. compare in una convocazione del clero della diocesidi del I Convegno, Pisa 1983", Pisa 1988, pp. 187-199; C. Maccabruni, Le mura di Laumellum, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] già dai suoi contemporanei.
Consacrato sacerdote nella diocesidi Padova attorno al 1420, dal 1423 al in memoria di Violetta de Angelis, a cura di F. Bognini, Pisa 2012, pp. 367-378; M. Melchiorre, «Ecclesia nostra». La cattedrale di Padova, il ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Terminata la prima formazione, approdò nel 1722 all'Università diPisa, tappa comune a tutti i giovani toscani che nei decenni . Lanfredini, scritte sullo scorcio degli anni '30 per la diocesidi Osimo e Cingoli, con indicazioni per i pastori d'anime ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] poco dopo, a Firenze, il 23 ott. 1853.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. vescovile, Registro parrocch. di Terricciola, Diocesidi Volterra; Ibid., Fondo dottorati, f. 44, c. 115; Archivio di Stato di Firenze, Morti 1853, f. 1870, n. 3110; G. Baldasseroni ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Fiorenza, diPisa e di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di forza è dato dall'industria serica e laniera di 'interdetto, in una città la cui diocesi era sottoposta spiritualmente all'arcivescovado milanese.
Rimpatriato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] conseguenze sulla situazione della chiesa milanese: al Concilio diPisa, ‘deposti’ i due pontefici rivali, fu eletto il capitolo maggiore del duomo ad assicurare continuità nel governo diocesano: Filargo compare fino al 25 novembre 1408, poi agiscono ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi diPisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] vescovo di Arezzo in sostituzione di Angiolo Franceschi chiamato all'arcidiocesi diPisa. Arrivato di rispondere su cinquantasette "punti ecclesiastici", nel primo dei quali egli evidenziava la necessità che i vescovi adunassero un sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...