RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] di Madonna Isotta da Pisa, non ancora identificata.
I primi incarichi di un certo rilievo si devono all’iniziativa dei canonici di S. Giorgio in Alga di e diocesidi Vicenza, IV, Vicenza 1760, p. 236; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] 1120 a Pisa fu impegnato nel trasferimento alla Chiesa diPisa del potere ecclesiastico di tre diocesi all'arcivescovo di York che in cambio avrebbe dovuto riconoscere la primazia dell'arcivescovo di Canterbury) fu però poi respinta da Guglielmo di ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali promotori del Concilio diPisa agli Sforza, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] stor. della diocesidi Brescia, XVIII (1951), pp. 37-39; R. Bresciani, L'anno del Moretto, in Il giornale di Brescia, 23 febbr U. Bicchi, Un Moretto sconosciuto, in Studi in on. di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 210-212; C. Boselli, Noterella bresciana ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano, nella diocesidi Alba. L'anno seguente morì Isotta, moglie di Brancaleone, temeva che il conte mirasse solo a guadagnare tempo. Pisa si rassegnò, invece, alla resa e spedì nell' ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] diPisa (febbraio 1399) e la dedizione di Siena sempre a Gian Galeazzo, avvenuta nel mese di novembre, fecero ritenere inevitabile anche la dedizione di del vescovo Odoardo Michelotti dalla diocesidi Chiusi a quella di Perugia e si confermarono i ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] emiliano e si ritirò nel monastero cisterciense di Tiglieto (diocesidi Acqui), dove prima del novembre 1205 fu di Genova, del podestà e dell’arcivescovo diPisa Lotario (l’ex collega di Gerardo come visitator et provisor Lombardie) e del vescovo di ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] forniscono notizia di una controversia sorta fra il maestro di cappella e le autorità della diocesi pistoiese in e molti altri recatisi a studiare nella cappella del duomo diPisa richiamati dalla fama del C. (Baggiani). L'influsso esercitato ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] , e il 16 giugno venne esiliata dal territorio della diocesidi Siena (Ciampolini, 2010, p. 736). L’anno seguente 88-97).
Ventura continuò nel frattempo a lavorare per il duomo diPisa, eseguendo il Dio Padre tra gli arcangeli Michele, Gabriele e ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesidi Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] e sino alla morte, Antonio ricoprì incarichi di grande rilievo negli uffici dello Stato (fu capitano di Pistoia nel 1437, capitano diPisa nel 1438, tra i Dieci di Balìa nel 1439, 1440 e 1441, tra gli Otto di guardia nel 1444), così come nell’ambito ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...