FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero di S. Stefano di Parrano, nella diocesidi Nocera. L'attività di vescovo , mentre è incerta la sua partecipazione al concilio diPisa del 1409.
Proprio in seguito alla defezione del ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] 1175 fu uno dei tre rappresentanti del vescovato di Lucca, ai quali i consoli del Comune diPisa restituirono formalmente il controllo di alcune pievi dell'area più meridionale della diocesi lucchese, in esecuzione delle disposizioni emanate dal ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ‘ternato’ nel 1907 in un concorso bandito dall’Università diPisa – come straordinario e infine come ordinario.
Il suo Fach visitatore apostolico padre Germano di S. Stanislao, nella sua relazione dopo l’ispezione della diocesi fiorentina nel 1906, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio diPisa), ottenne immediata soddisfazione: il 13 maggio 1141, con una restituire a S. Cipriano le chiese di S. Martino e di S. Apollinare in diocesidi Veglia tenute da certi Sclavi de castro ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] XII anche dopo il concilio diPisa (il 26 giugno 1409 era stato eletto papa Pietro di Candia, Alessandro V), nel illustri Aquilani, Aquila 1847, pp. 111 s.; A. Signorini, La diocesidi Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 40 s.; A ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. Libanori, ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 284, n. 1645; J.D.F. Sotzman, Die ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] cardinali coinvolti nel tentativo di concilio diPisa-Milano.
Nonostante queste prese di posizione fu tuttavia il titolo di quasi tutte le diocesi suburbicarie: cardinale vescovo di Albano l'8 febb. 1518, fu trasferito alla diocesidi Sabina il ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] primi anni del XVI, da fermenti e sollecitazioni di impronta umanistica, legati sia alla tradizione di studi giuridici che i giovani pratesi compivano nello Studio fiorentino diPisa o in quello di Siena e integravano con interessi verso le lettere ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesidi Lucca, G. dovette [...] 1130 e in particolare ai solidi legami tra la sede metropolitana diPisa e il Papato. Si pensi, per esempio, al grande missioni, G. ebbe modo di occuparsi di questioni confinarie tra le diocesidi Praga e di Olmütz.
Durante questo primo soggiorno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesidi Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato didi Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, in Annuario della Biblioteca civica di Massa. 1984, Pisa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...