PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo diPisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] con questo atto a imporre il proprio controllo su un castello strategicamente ubicato in area di confine fra le diocesidi Lucca, cui apparteneva, diPisa e di Volterra.
In un contesto non diverso si colloca, l’8 marzo 1116, nel sinodo lateranense ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Bembo.
Lo stesso 27 luglio, tuttavia, gli fu affidato l'incarico di amministrare la diocesidi Cittanova d'Istria (Aemona), incarico pochi mesi dopo scambiato con il priorato di S. Salvador. A questo passaggio si opposero tuttavia sia il Senato ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] aveva confermato il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico della cattedrale diPisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic. 1556 fu eletto vescovo di Saluzzo da Paolo IV. Era questa una diocesi eretta appena nel 1511 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] la diocesidi Vicenza, non stupisce che a un fratello di Pegolotti Pisa 1891, p. 527; C. Cipolla, F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bullettino dell'Istituto Storico Italiano, XXIV (1902), pp. 200, 203 s.; E. Levi, Francesco di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] di mezzi di sostentamento come quella di S. Maria a Monte. Con l'appoggio di G. nacque anche la canonica di S. Pantaleone sul "mons Heremitae" (tra Lucca e Pisa), laddove i signori di Le canoniche della città e diocesidi Lucca al tempo della riforma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] titolare della pieve di S. Pietro a Sillano (diocesidi Fiesole); nella stessa diocesi il 25 luglio 1485 acquisì la pieve di S. Clemente a molto carente, assorbirono gli ultimi mesi di vita. Il F. venne infatti a morte a Pisa il 6 sett. 1494.
Data l ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] diPisa con l'incarico di leggere diritto civile per tre anni, con il cospicuo salario annuo di 750 ducati d'oro. Tuttavia dovette fermarsi poco tempo a Pisa legato di Perugia doveva risiedere nella legazione, i benefici vacanti della diocesidi ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesidi Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero didi Volterra. Storia e descrizione della città. Personaggi e bibliografia, a cura di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesidi Lincoln; la famiglia era infeudata [...] località della diocesi e da una di esse trasse il proprio cognome il Beltoft.
Già in fama di valoroso e temuto uomo d'arme il B un'ingentissima somma di denaro. Siena si riscattò con 12 mila fiorini; Pietro Gambacorta, signore diPisa, il più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] e prepositure, anche una tesoreria) nelle diocesidi Hildesheim, Paderborn, Magonza, Colonia, Liegi e come aveva minacciato, i cardinali a lui ribelli; ma il concilio diPisa rifiutò di accogliere la decisione. Il C. lasciò Bologna il 28 marzo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...