MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della chiesa del Gesù di Roma di Roma e suoi dintorni, Roma 1892, pp. 50, 339 n. 68; H. Voss, Di P.F. M., Pittore e incisore comasco, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesidi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di Visconti, quali Aliprando Visconti, Guidotto di Landriano e Ognibene da Ravenna. Il presule si circondò di una ristretta familia che lo seguì negli anni di e signoria viscontea (1262-1402), in Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] , Carlo Borromeo lasciò Roma per raggiungere la sua diocesi milanese lo portò con sé insieme con altri umanisti del rinascimento, S. A., in Annuario d. R. Liceo-ginn. D. Alighieri diRavenna,1928-29; L . v. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI,Roma 1928 ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] del sacello altomedievale di Summaga, "Atti del I Congresso nazionale di studi bizantini, Ravenna 1965", Ravenna 1966, pp. (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; E. Degani, La diocesidi Concordia, Brescia 1977, pp. 630-641; G. Lorenzoni, Scultura e ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] assicurava loro ampie esenzioni e libertates); la bolla per l’arcivescovo ravennate (con conferma dei suoi diritti metropolitici); la lettera per il cenobio di S. Biagio in diocesidi Costanza (28 marzo 1126). Per coerenza con quanto aveva avallato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] che era stato concesso nel 1047 all'arcivescovo diRavenna, di sedere alla destra del pontefice.
Ciò che potrebbe già celebrata con grande solennità in molte altre diocesi.
Durante l'episcopato di G. prese avvio il movimento della pataria, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] la sua regione. Si è allora accostato il nome di L. a una famiglia diRavenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto l' aver sostenuto papa Simmaco, intendeva rafforzare la posizione di prima diocesi della Gallia meridionale.
Il 3 luglio 529 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] vari (Corpus della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale diRavenna, 1), Roma 1968, pp. 23-31.
H Archeologia Cristiana, Bari 1980, pp. 592-595; U. Broccoli, La diocesidi Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), V, Il suburbio, 1, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di Canossa, chiese ai due papi di ritirarsi nelle rispettive diocesi. Mentre O. rifiutò, Alessandro II obbedì e si recò nella sua diocesidi l'elezione di Onorio II. Il concilio, al quale non parteciparono i vescovi di Milano e diRavenna, fu quindi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] molti benefici invece gli conferì, sia durante la missione in Germania (nelle chiese di Langres e Béziers), sia successivamente (nelle diocesidi Ossero, Zara, Cividale, Trento, Brescia e Ravenna). Il 24 luglio 1476, con un motu proprio, gli diede in ...
Leggi Tutto