SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] poi trasferito, nell'891, dalla diocesidi Porto a Roma, contravvenendo al XV canone del concilio di Nicea, del 325, che proibiva il campagna nei dintorni di Roma; lamentava infatti il pontefice al concilio diRavenna, di fronte all'imperatore ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia diRavenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] notizia non ha fondamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRavenna, Sez. di Faenza, Archivio notarile, Notaio Nicola Torelli, vol. diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 89-101 (rielaborazione di notizie e articoli pubblicati nel Bollettino diocesano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] nelle province diRavenna e Benevento (fino a un massimo di 1.000 fiorini), le entrate della sede vacante di Nicosia, Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesidi Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria diRavenna e forse [...] Visceglia, Roma papale e Spagna. Diplomatici, nobili e religiosi tra due corti, Roma 2008, pp. 30, 175 s.; Storia della diocesidi Piacenza, III, L’età moderna, a cura di P. Vismara, Brescia 2010, ad ind.; G. Caravale, Il profeta disarmato. L’eresia ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Aleria, in Corsica. Egli non risiedette, tuttavia, nella sua diocesi, né si concentrò mai sugli impegni pastorali. Assunto l’incarico di sovrintendente dei negozi di dei Savi e del consiglio municipale diRavenna; emanò due decreti, il 20 e ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L'organo della chiesa del Cardinale di Lugo di Romagna, Bologna 1968, passim, S. alla Libera, L'arte degli organi nel Veneto: la diocesidi Ceneda, Venezia-Roma 1966, ad Ind.;G. Redole, L'arte organaria in Istria ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] proposto per la diocesidi Verona dallo stesso Consiglio comunale, ma la scelta di Niccolò V cadde , Testi e studi umanistici. Il teatro umanistico veneto: la tragedia, 2, Ravenna 1981, pp. 99-236 (edizione critica della Progne). Per le opere fatte ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] Cingoli, città marchigiana situata nella diocesidi Osimo. La nascita di Superanzio potrebbe quindi collocarsi intorno agli doctor decretorum e canonico di S. Maria in Porto diRavenna, sarebbe divenuto vescovo di Concordia nel 1333), Superanzio ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] il tentativo nel medesimo anno di parte del capitolo cattedrale diRavennadi designare Soffredo come proprio arcivescovo col Comune a Pistoia nei secoli XII e XIII, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII), Padova 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] quando, alla battaglia diRavenna, prima cadde diocesidi Sarno (assegnategli il 7 maggio 1518) e di Assisi (il 16 giugno 1526). Era stato altresì nominato vescovo di Barcellona il 28 luglio 1525; tuttavia, la presa di possesso della diocesi ...
Leggi Tutto