LANZONI, Francesco
Vito Antonio VITALE
Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 al 1890 nel seminario Pio a Roma, ove [...] di S. Andrea in Faenza, Città di Castello 1911; S. Severo vescovo diRavenna nella storia e nella leggenda, Bologna 1911-12; La cronotassi dei vescovi di controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925; Le origini delle diocesi d'Italia, in ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesidi Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] mostrò grande zelo nell'ufficio di restauratore della disciplina ecclesiastica, ma di Palestrina. Non si ha poi più memoria di lui.
Bibl.: Ph. J. Hefele, Histoire des Conciles, Parigi 1912, IV e V, passim; P. Kehr, Zur Geschichte Wiberts von Ravenna ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] fondò (con S. Gaetano) l'ordine dei chierici regolari, che dalla sua diocesi prese il nome di teatino.
Sia una certa sfiducia nell'attività di Clemente VII, sia il bisogno di riformare il clero soprattutto con l'esempio, spinsero i due fondatori: ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] diocesi un diritto esclusivo del pontefice, facendo parte del primato di giurisdizione. Nei confronti didi Annweiler fino alla morte di questi nel 1202. Stretto collaboratore di Enrico VI, duca diRavenna e margravio di Ancona, egli cercò di far ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] foce del Tevere e nei dintorni diRavenna, oltre alle chiane di Orvieto. Quanto alle paludi Pontine, Roma e Graz si complicarono a causa del rifiuto di Sisto V di erigere la diocesidi Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] alla richiesta di Carlomagno di insediare temporaneamente nella diocesidi Pola il patriarca di Grado, -225; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia diRavenna, II, 2, Dall'età bizantina all'età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] uno scritto, infatti, il vescovo Raterio di Verona comunicava ai prelati della sua diocesi che intendeva andare a Roma per contea di Ferrara, del territorio urbano diRavenna e della contea di Comacchio, che, ancora durante il sinodo diRavenna, G ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . In seguito avrebbe avuto ancora l'amministrazione ad interim della diocesidi Rimini, dal 7 marzo al 24 maggio 1529, di cui si lasciò riservati i frutti; similmente accadde per la dipcesi di Alatri dal 4 gennaio al luglio 1530.
Conclusa la Lega ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] Mauro nel 673, con la sottomissione del vescovo diRavenna e la successiva riconciliazione; ma è stato tuttavia notato per Vitaliano si è sviluppato a Roma e soprattutto nella diocesidi Segni.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum..., Ianuarii, II, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Clemente VII, Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo diRavenna, il 4 nov. 1387. Il 19 giugno 1389 venne trasferito alla sede vescovile di Bologna, ritenendo ancora in administratione quella diRavenna. Il 18 dicembre dello stesso anno il nuovo ...
Leggi Tutto