Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a Venezia attraverso l'egemonia sui benefici ecclesiastici delle diocesidi Treviso e Ceneda. È un fenomeno notissimo (106 città suddite: il caso diRavenna nel XV secolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 10l ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di F. Foschi, vescovo di Cervia, 15 dicembre 1890), 120 (G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza, 25 dicembre 1890), 305 (S. Galeati, arcivescovo diRavenna Apostolica della Diocesidi Venezia, c. 10. Cf. anche B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] prima diocesi della città (314).
Venezia però, pur nel solco di una tradizione e di una vocazione al mare di antica , pp. 4 ss.; Id., Un testo sulla salubrità diRavenna (a proposito di due recenti discussioni), in ID., Antico, tardoantico ed era ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] venetiche che vent'anni prima non si erano mosse in soccorso diRavenna. E in occasione dell'intervento in Istria veniva tra l ; ma in genere si ritiene che mantenessero la titolarità didiocesidi terraferma, mentre adesso la sede era in tutti i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 205-14; J. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia diRavenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. Redi, Pisa com'era nelle città sedi didiocesi e con giurisdizione sul territorio diocesano. Dal punto di vista strutturale una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto diRavenna; l'immediato suburbio delle principali città sedi didiocesi, nell'Alto Medioevo costituiscono una nota ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] delle volte floreali o con grandi stelle su fondo blu diRavenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno, e collocandolo nella , usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ripreso il costume funerario imperiale; la diocesidi Cefalù, fondata dall' ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Vicenza (119). Il sistema venne applicato, con notevole successo, per tutto il corso del secolo: su centoundici vescovi nominati nelle dodici diocesi veneziano diRavenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] chiesa cattedrale della diocesidi Roma, cioè del Laterano (F. Marazzi). Si trattava di un patrimonio teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia diRavenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , per es., nelle regioni alpine, nelle diocesidi Aosta e di Embrun, nell'Alto Delfinato, o anche in Ravenna l'architetto Maginardo a studiare S. Vitale. Ne scaturì un edificio a due piani del quale si può cogliere un ricordo in S. Flaviano di ...
Leggi Tutto