BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 26), e così è probabilmente l'ambone, attestato per es. nel b. Neoniano diRavenna (Deichmann, 1976), a Lomello (Peroni, 1974) e a Ginevra. In quest costruttivi. Tra le diocesidi Milano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] veniva nominato governatore di Ancona nell'ottobre del 1572 e, quindi, il 15 ottobre 1578, eletto arcivescovo diRavenna, senza mai ricevere A tale fine, nel 1576, il pontefice creava la diocesidi Macao, la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] fosse stato ucciso a bastonate un prete provocò un insolito fermento. Ma le autorità ecclesiastiche diRavenna, nella cui diocesi rientrava Argenta, e di Ferrara e i dirigenti del partito popolare si limitarono a chiedere un esemplare giustizia senza ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 'edificio, devono essere considerati tra i meglio conservati diRavenna.
Il ciclo trova il suo culmine nel quadrato , p. 277 ss.; E. Stein, op. cit.; F. Lanzoni, Le Origini delle diocesi d'Italia, I, Faenza 1923; H. Brandi, R. und Rom, in Archiv f. ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Procopio (151), il quale, dopo aver parlato del porto diRavenna e del suo traffico legato alle lagune e al flusso la creazione della diocesidi Olivolo (175), che presuppone la presenza di già costituiti ed anche numerosi nuclei di vita. Ed ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] p.es. i c. diRavenna con il monogramma di Teodorico e quelli in opera nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe), XXVIII, 1981, pp. 315-336; A. Tagliaferri, Le diocesidi Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, X), Spoleto 1981 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] stufo et sanno alla natura", a quello diRavenna, "ettiam bono", ai vari "forment Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici, Diocesi Castellana), docc. 14 p. 22 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di secolo XVI, "Periodico della Società Storica della Provincia e Antica Diocesidi Como", 25, 1924, pp. 24-36.
J. ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] perdita diRavenna nel 754, il ducato veneziano sarebbe diventato il punto principale di riferimento e di controllo 51 (si ricordi che fino al riordinamento di Pio VII la diocesidi Como era suffraganea di Aquileia).
78. Per un'altra cerimonia d ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Sud che nell'area altoadriatica, a Torcello, Venezia, Ravenna e Trieste. La p. murale di questo periodo è legata al mosaico da un rapporto finale, attivo anche nella chiesa di S. Clemente. In Aragona, nella diocesidi Jaca, si situa una delle ...
Leggi Tutto