• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [413]
Religioni [331]
Storia [195]
Storia delle religioni [102]
Arti visive [73]
Diritto [44]
Archeologia [40]
Diritto civile [34]
Letteratura [29]
Architettura e urbanistica [27]

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di complessive 465 tonn., che scaricarono 343 tonn. di merci. Otranto è sede arcivescovile e metropolitana delle diocesi di Lecce, di Gallipoli e di perdita di Ravenna, essa riprese una posizione di prim'ordine, porto indicatissimo per lo sbarco di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] , Brindisi e altre terre di Puglia. Tramontato l'esarcato di Ravenna, passò al tema di Sicilia. Ultima a cadere ribellò agli Angioini, dai quali fu rasa al suolo e privata della diocesi (passata a Nardò nel 1284). Fu ricostruita da Carlo II e Giovanna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] con la donazione carolingia, Imola soggiacque all'arcivescovo di Ravenna, poscia al vescovo; mentre il contado in Le chiese della diocesi di Imola, Imola 1927; G. F. Cortini, La Madonna del Piratello, Imola 1889; id., Saggio di studi sulla storia ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

ALERAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] Sezzè (diocesi di Acqui), per la nascita di un figlio Aleramo, che affidarono ad una nutrice tedesca, con l'idea di poi sovrano, meravigliato, appura i precedenti di Aleramo, lo perdona e, con diploma da Ravenna 23 marzo 967 (sola verità in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII, IL GRAN MARCHESE – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – ANDRONICO PALEOLOGO – MARCHESI D' INCISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERAMICI (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] 1156 otteneva la concessione del diritto di salvacondotto e delle pugne giudiziali nella diocesi di Novara. In contraddizione con questo possesso di Chieri, infeudatogli dal vescovo di Torino, e nominava suo figlio Guido arcivescovo di Ravenna, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

APOLLINARE di Ravenna, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] , nella quale il proto-vescovo di Ravenna è dato quale discepolo di S. Pietro apostolo; e riuscì 16-28, 178, 196; e in Felix Ravenna, 1925, p. 58 seg.; 1926, p. 1 segg.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO APOSTOLO – GIUSTINIANO – GESÙ CRISTO – ARCIVESCOVO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Ravenna, santo (1)
Mostra Tutti

DURAND, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] belliche fermezza e prudenza non comuni. Nel 1291 passò nella diocesi di Mende in Linguadoca della quale era stato nominato vescovo, nel 1295 fu designato da Bonifacio VIII arcivescovo di Ravenna e poi rettore nella Romagna e nella Marca. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IV DI FRANCIA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

ANSELMO di Havelberg

Enciclopedia Italiana (1929)

È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] 'esempio di S. Norberto, che lo invitò a Magdeburgo e lo fece eleggere vescovo di Havelberg nel Brandeburgo. La diocesi però vita politica. L'imperatore, che l'aveva eletto arcivescovo di Ravenna ed esarca, si giovò dell'opera sua per riconciliarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO BARBAROSSA – ALBERTO L'ORSO – COSTANTINOPOLI – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Havelberg (1)
Mostra Tutti

cattedra

Enciclopedia on line

Istruzione Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] c. mobili, in legno e materiali preziosi, rimangono rari esemplari, come la c. eburnea di Massimiano (Ravenna, Museo diocesano) o quella di S. Pietro, in Vaticano, forse dono carolingio, racchiusa in una bronzea custodia da G.L. Bernini. Le c. lignee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO BELLARMINO – CHIESA CATTOLICA – PONTEFICE ROMANO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cattedra (2)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la cui prima manifestazione era stata la sconfitta di Ravenna. Nelle sedute successive fu dichiarato illegittimo il Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, I, Bologna 1997, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali