GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . 116-121), è in sue carte nella Biblioteca Classense diRavenna (Misc., XIX, 18), ma l'attribuzione al G. 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesidi Firenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1º ag. 1603, del titolare Michele Priuli - della diocesidi Vicenza offre, di lì a poco, al pontefice l'opportunità d'un'efficace . 14, 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. Muir, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di Guiberto, che il Liber ha cura di bollare con particolare violenza), fu seguita da un diretto impegno di predicazione e di lotta da parte di B. nella diocesidi ad assumere personaggi come Guiberto diRavenna, Ugo Candido, i vescovi lombardi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] un nuovo papa, Clemente III, nella figura di Wiberto, arcivescovo diRavenna.
Una lunga lettera (Liber contra Wibertum) a canon in Lorraine. Echoes of the investiture conflict in the diocese of Metz…, in Analecta Bollandiana, CXIII (1995), p. 133 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] foce del Tevere e nei dintorni diRavenna, oltre alle chiane di Orvieto. Quanto alle paludi Pontine, Roma e Graz si complicarono a causa del rifiuto di Sisto V di erigere la diocesidi Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] per garantire l'equilibrio politico stabilitosi dopo la battaglia diRavenna. La morte del papa, il 21 febbr. del che il C. fosse nominato vescovo di Catania: in realtà il C. non vide mai la sua diocesi, della quale lasciò l'amministrazione dapprima ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Tulle (diocesidi Limoges) e cardinale diacono del titolo di S.Maria in Portico, ed il magister Onofrio de Trebis, decano della chiesa di le loro armi e le loro milizie, i signori diRavenna, i quali si dichiararono pronti a marciare su Ferrara ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ricevette l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo Gebeardo diRavenna, in seguito accusato di simonia (e forse anche per questo l di eremiti. Ma l’azione di riforma di Pier Damiani si indirizzò anche ai vescovi e al clero secolare delle diocesi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] alla richiesta di Carlomagno di insediare temporaneamente nella diocesidi Pola il patriarca di Grado, -225; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia diRavenna, II, 2, Dall'età bizantina all'età ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] secentesco organo della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna. Dal suo matrimonio con 7; L. Catarinelli, Per una storia dell'organo nelle diocesidi Foligno e Spoleto, in Boll. storico della città di Foligno, VIII (1984), pp. 359 s., 376, 382 ...
Leggi Tutto