GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , rimasto prigioniero nella battaglia diRavenna. Già in precedenza, il 23 ott. 1510, aveva aggiunto ai propri titoli quello di legato di Mantova al quale seguì, il 10 febbr. 1511, la nomina a vescovo amministratore della diocesi mantovana, dove era ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di S. Angelo de Plano in diocesidi Fermo, sia per una causa matrimoniale discussa nella diocesidi Orange (suffraganea di Arles di Preneste non si fosse potuto presentare alla corte dell'imperatore, e nemmeno i metropoliti di Milano e diRavenna, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. diRavenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Gaddoni, Le chiese d. diocesi d'Imola, I, Imola 1927, pp. 220, 334; C. Rivalta. Il duomo di Faenza, Faenza 1933, p. Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] anche nominato, nel 1553, giudice apostolico e rappresentante del cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo diRavenna, per tutelare gli interessi ravennati nella diocesi riminese. Fu anche creato protonotario apostolico.
Il 7 giugno 1557 il M. fu ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di 600 scudi e il diritto di reingresso. Ma il 30 luglio del medesimo anno venne trasferito alla diocesidi Saint-Jean-de-Maurienne in Savoia, di 49-55, 166-70; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna ..., Ravenna 1898, pp. 65, 68; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] portoghese, il vescovo di Faro Francisco Gomes de Avelar, per la cappella del seminario della diocesi. A questa Viroli, La Ravenna artistica, in Storia diRavenna, a cura di L. Gambi, III, Venezia 1994, p. 310; V. Casale, Il capolavoro umbro di M. L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] diocesi che dovettero essere ridefiniti, al pari di quelli delle diocesidi Acqui e Tortona, in occasione dell'elevazione di Alessandria alla dignità di , 131; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] da Ferrara, Chronica parva Ferrariensis, a cura di G. Zanella, Ferrara 1983; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996.
M.A. Guarini, Compendio storico delle Chiese della diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] la trasportasse nel monastero di Cysoing, nella diocesidi Tournai, fondato dal marchese unrochide. Per la sua abilità diplomatica Notingo fu inviato da Ludovico II nel maggio dell’853 a Ravenna per incontrare Leone IV, successore di Sergio II.
In ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] ), pp. 65-171 (in partic. pp. 132-138); A. Tafi, I vescovi di Arezzo dalle origini della diocesi (sec. III) ad oggi, Cortona 1986, pp. 52 s.; G. Tabacco, Romualdo diRavenna e gli inizi dell’eremitismo camaldolese, in Id., Spiritualità e cultura nel ...
Leggi Tutto