CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] d'accordo con i cardinali Sanseverino, legato di Forlì, e Rivarola, legato diRavenna, a operare in Cesena numerosi arresti fra
Il 12 febbr. 1838 Gregorio XVI lo trasferì alla diocesidi Ancona in sostituzione del defunto card. Cesare Nembrini e ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] e Ravenna e l’arcidiaconato di Aquileia, il cui valore annuo si aggirava attorno ai 650 ducati.
Fra i primi a congratularsi per la promozione furono i Gemonesi. M. prese possesso dell’episcopato tramite il fratello Giorgio. Il governo della diocesi ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] . morì a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Battista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara, chiesa parrocchiale: P. Meloni, Memorie delli pittori, scultori ed architetti della città e diocesidi Imola, ms., sub ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo diRavenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] ravennate, sentenza poi confermata nel luglio di quel medesimo anno in seno ai lavori del Concilio di Cremona.
L’attenzione di Mosè fu rivolta principalmente a un recupero attento delle proprietà di cui nei secoli era stata depauperata la sua diocesi ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] Gardane, 1564; napolitana Forz'è lasso ch'io mora, in Bartolomeo da Ravenna, Il primo libro delle napolitane a 3 voci, ibid., G. Scotto e prerogative delle chiese, e luoghi pij della città, e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, pp. 274, 375; F. Borsetti ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] sono trasfuse indiscriminatamente tutte le antiche tradizioni della Chiesa ravennate (anche quella, per esempio, che voleva s. Apollinare discepolo di s. Pietro: cfr. su di essa F. Lanzoni, Le origini delle diocesi antiche d'Italia,Roma 1923 [Studi e ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] elementari.
Con la nomina di monsignor Riboldi nel 1901 a cardinale e arcivescovo diRavenna il C. lo seguì l'altro, la dignitosa difesa del suo sacerdote diocesano don Primo Mazzolari più volte preso di mira dai fascisti.
Emanate anche in Italia le ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] della diocesidi Monopoli.
Fu il primo di una lunga serie di incarichi: il M. fu vicario diocesano a Genova (1592-93), Pavia (1593-98), Bologna (1599), Piacenza (1602-03), Faenza (1603-05), Padova (1605-07), di nuovo a Faenza (1607), Ravenna (1608 ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 263; F. Argelati di una famiglia che esercita la medicina da cinque secoli, Ravenna 1986, pp. 25, 27, 29 s.; R. Mazzei, Alle origini dell’immagine di Cracovia come città di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] e Ravenna. Nell'anno 1527 egli si trovava sicuramente a Roma dove aderì al diffuso moto di rinnovamento spirituale di quegli 1531 a Bologna, nel 1533 affidò l'amministrazione della diocesidi Parenzo al nipote, il cardinale Lorenzo. Morì probabilmente ...
Leggi Tutto