MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] per la diversione de’ fiumi Ronco e Montone dalla città diRavenna» (in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto di una nuova strada; l’ammodernamento del porto. Dal punto di vista dell’impegno religioso, compì numerose visite nella diocesi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] abati nella storia delle diocesidi Modena e Nonantola (sec. IV - sec. XX), Negarine di S. Pietro in Cariano 1993, pp. 71 s.; N. Rubello, «Il cardinale prigione». Giovanni de’ Medici da Ravenna a Bologna, in 1512. La battaglia diRavenna, l’Italia, l ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] , 401 s., 406, 537, 549; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza,Faenza 1925, pp. 200 s., 204, 230, 266; C. Ricci, Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte,IV(1927), pp. 271-280; C. Grigioni, La pittura ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] trarre l’indicazione dei confini della diocesi ferrarese, di cui il testamento, appunto, costituirebbe la più antica testimonianza.
Nel novembre del 955 M. partecipò al sinodo convocato dall’arcivescovo Pietro diRavenna: secondo gli atti la riunione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] cardinalizio, concessogli l'11 sett. 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in quella diocesi.
A parte il contrasto con l'Aldobrandini, il governo ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] a monasteri o confraternite, si ritrovano alla Biblioteca nazionale di Parigi, al British Museum, nella Biblioteca Bodleiana di Oxfordnella Classense diRavenna, nella Biblioteca di S.te Geneviève a Parigi e nella Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] ai neocardinali francesi La Rochefoucauld e Rohan. In tale occasione Luigi XVI gli assegnò l'abbazia di Chaage nella diocesidi Meaux, che portava una rendita annua di cinquemila scudi. Il 5 sett. 1779 il B. divenne referendario delle due Segnature e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] la conclusione della pace nel 1644, prese possesso, nel 1645, della diocesidi Ascoli, che fu sua per ventisei anni. Risolto con un compromesso di Romagna, insieme con i governi di Fermo e di Capranica nel 1670. Raggiunse Ravenna solo all'inizio di ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] Galleria dell'Accademia diRavenna; S. Maria delle Grazie coi ss. Savino, Francesco, Antonio di Padova e il ritratto del committente (1599), tela già nella parrocchiale di S. Savino ed ora nel Museo diocesanodi Faenza; Natività di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] e altre ancora; mentre nei cataloghi episcopali della diocesi - il primo certamente composto a Faenza è quello 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa diRavenna numerose terre situate nel Ferrarese e occupate da ...
Leggi Tutto