ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] .
In ogni caso, A. non dové trascurare a Ravenna l'educazione retorica iniziata a Milano, così da poter identificarsi con l'"abbas monasterii Romeni", vissuto nella diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto altro, se ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] seguì come figurista il Curti a Ravenna, a Ferrara, a Parma nel G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi..., Modena 1784, pp. 68-71; A. , 4 ott. 1912; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-78; ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] generale Pepe il B. prese parte alla sortita di Mestre e all'assalto di palazzo Bianchini. Quando le truppe pontificie ricevettero l'ordine di rimpatriare, le seguì nel viaggio (a Ravenna, sulla tomba di Dante, pronunciò una dura orazione contro i ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] pubblicare una Dissertazione sopra l’antichissimo territorio di Sant’Ilario nella diocesi d’Olivolo (Venezia 1761), dove gli straripamenti del fiume Reno nelle campagne di Bologna, Ferrara e Ravenna, come illustrato nel Piano per la inalveazione ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Ravenna su sei galere; da qui proseguì per via di terra verso la Toscana. Il 15 ottobre a Ronta, in prossimità di intraprese con successo da M. ci fu l’erezione di San Miniato a diocesi autonoma, conseguita nel 1622 mediante l’appoggio del pontefice ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] famiglia. Il F. scrive ad Olimpia a Ravenna, dove ella aveva seguito Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo V a ritirarsi nella sua diocesi, per chiedere licenza dopo cinque anni di fedele servizio. Adduce motivi personali ed economici ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] apostolico della diocesi ' Varesini, (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 13, 118 s., 154, 71; Antologia storica della questione sarda, a cura di L. Del Piano e pref. L. Bulferetti, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] canonici fu ratificata dal metropolita, a Ravenna, e poi approvata dal pontefice Martino .
L'A. iniziò allora una serie di viaggi tra Bologna e Mantova, ove fu lasciò solo pochi mesi nella sua diocesi: veniva infatti adoperato per missioni ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] di Crescenzio; nel corso del viaggio, Orseolo attese a Ferrara l’augusto padrino, con cui proseguì il viaggio per nave sino a Ravenna. ai rapporti fra il patriarcato di Aquileia e quello di Grado. Tra le due diocesi era aperto da secoli un difficile ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] 14 dic. 1959 Giovanni XXIII gli assegnò il titolo della diocesi suburbicaria di Frascati. A testimonianza dell'amore per la sua terra e per la sua gente, il C. dotò il seminario diocesanodi Faenza di una ricca biblioteca che ora è intitolata al suo ...
Leggi Tutto