GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] all'inizio del nuovo secolo era invece a Ravenna, «chiamato a fare l'uditore della nuova Ruota di Romagna eretta da S.E. il sig. Commissario non lesinò le pastorali per richiamare il popolo della diocesi alla devozione e alla moralità dei costumi né ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] diocesano annuale, visto non tanto come sede di emanazione di ordini quanto come riunione di tutto il clero della diocesidi Bologna in archidiocesi, in sede metropolitica, con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica indipendente da Ravenna ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] ostile, e allora Aione si sarebbe fermato di sua iniziativa a Ravenna, forse allettato da proposte bizantine; cosi ci si spiegherebbe, meglio di quanto non faccia il racconto di Paolo Diacono, il proposito di A. d'interdire il figlio. Oppure A ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] l'affermazione di F. De Nicola, che nella prefazione al Rimedio amoroso di Pietro Edo, Ravenna 1978, di Aquileia.
Di particolare interesse è la Rapsodia secunda, nota anche con il titolo De Aquileiensi diocesi, un excursus storico-geografico, zeppo di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] e al Collegio romano di Roma, nel luglio 1801 entrò nel seminario di Montefiascone. Il 13 febbraio 1802 divenne canonico nella collegiata di S. Lorenzo Nuovo di quella diocesi.
In seguito a un viaggio a Roma ospite dello zio Michelangelo, maturò ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] in Collegio a favore di costui, che aspirava al patriarcato aquileiese; la diocesi fu affidata al più prestigioso Ravenna. Evidentemente c'era in gioco la carriera del fratello Nicolò, che infatti di lì a poco avrebbe ottenuto il vescovato di ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] dopo un soggiorno a Ravenna, nella regola di Pietro degli Onesti, seguita nella locale canonica di S. Maria in Porto di Ubaldo si caratterizzò in effetti per la prosecuzione di una politica di riorganizzazione economica e religiosa della diocesi: ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] (il F., oltre che professore di teologia, era penitenziere diocesano ed esaminatore del clero), ma, offesi 'impegno di recarsi a riordinare gli archivi di S. Vitale a Ravenna, chiese ed ottenne una dilazione fino al maggio 1779. A Ravenna svolse ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] erario pubblico. Il 17 febbraio 1816 fu nominato prolegato di Forlì e Ravenna. La presa in carico della Delegazione è databile al Convocò il sinodo diocesano. Nell’ambito di questo suo dinamismo, indisse una visita pastorale alla diocesi che si ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] fino alla pace del settembre del 1337.
Il ritorno di Giacomo nella sua diocesi fu fissato nel 1341, ma il secondo soggiorno a 1, pp. 64-84; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Ravenna 2007, p. 410; D. Internullo, Ai margini ...
Leggi Tutto