ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] didi Reggio si era appropriato di terreni di proprietà del monastero didi azione didi Elia il Giovane, situato nei pressi didi abitanti dididiocesidi Grandmesnil abate di S. Maria didi Aulinas sul Monte S. Elia Nuovo e S. Filareto nel territorio didi ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] apostolico padre Germano di S. Stanislao, nella sua relazione dopo l’ispezione della diocesi fiorentina nel 1906, e Pascoli nelle lettere inedite di Pistelli a Pietrobono, in Id., Capitoli pascoliano-danteschi con inediti, Ravenna 1967, pp. 37- ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] dal pontefice della carica di legato a latere delle quattro legazioni di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna (Pace, 1868, p a suo agio nella vita diocesana, nel 1854 rinunciò alla diocesi e tornò in carriera a Roma, dove assunse nuovi incarichi ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] in Italia (1174), la sua sconfitta militare e le trattative di pace svoltesi a Venezia nel 1177 (dopo il fallimento dell’idea imperiale di riunire un concilio a Ravenna). Il ruolo di mediatore di Udalrico – stretto fra i richiami dell’imperatore, che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] insieme con Alfonso, che una volta liberato poteva finalmente recarsi nella sua sede di arcivescovo, non mancò di interferire nella conduzione della diocesi compromettendo in diversi casi le relazioni col viceré.
Tuttavia l'improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] delle cattedre di Ferrara e Ravenna (e per poco tempo anche di Firenze), importante collaboratore di Innocenzo 408 (in partic. pp. 403-405); Id., Le origini della diocesi e la serie dei vescovi di Pistoia, Pistoia 1971, p. 16; N. Rauty, L’antico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] 2003, ad indices; Dispacci sforzeschi da Napoli, V, a cura di E. Catone - A. Miranda - E. Vittozzi, Napoli 2009, ad indicem.
V. Carrari, Dell’historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna 1583; P. Puccinelli, Chronicon insignis abbatiae SS. Petri et Pauli ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Grosso, a Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’840 fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di carattere economico, di nuove diocesi. Negli ultimi anni del suo dogado compaiono infatti tutte le sei diocesi ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] 1428 il vescovo di Siena, Carlo Bartoli, nel corso di una visita pastorale nella sua diocesi compiuta tra quell’ la via che conduceva a Chiusi e di lì a Perugia, Gubbio e Urbino, M. e i suoi compagni arrivarono a Ravenna da Rimini la sera del 16, ma ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di quel vescovado siciliano. Sembra poi che anche in un'altra diocesi, quella di Siracusa, fossero stati lesi gli interessi di Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, ...
Leggi Tutto