GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] che in tal modo, scavalcando le prerogative metropolitane diRavenna, pose fine a una disputa sorta all'interno primi mesi del 1230, G. poteva così reinsediarsi nella diocesidi Modena esercitandovi il ministero episcopale fino a quasi tutto il 1233 ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesidi Gubbio e di Montefeltro Italiani, XXVI, Roma 1982, p. 186; J. Ziese, Wibert von Ravenna, der Gegenpapst Clemens III. (1084-1100), in Päpste und Papsttum, XX, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di ritorno dalla Francia (giugno 1148), e nel successivo Concilio di Cremona dovette fronteggiare la contestazione dell’arcivescovo diRavenna circa il diritto di vigilia dell’episcopato di Galdino, in Diocesidi Milano, I, a cura di A. Caprioli - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo diRavenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] cittadina. La tradizionale data dell'850 per la sua elezione alla cattedra ravennate si fonda sulla sottoscrizione di un falso documento sinodale (per dirimere una lite tra le diocesidi Siena e Arezzo) attribuito a quell'anno. Recatosi subito dopo l ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] decentrata della diocesidi Nocera. Le ragioni di questo di avvicinamento a Roma. Teoderico doveva essere sicuramente informato di questa presenza di L. a Ravenna. È probabile che il re fosse anche partecipe del progetto di un rientro di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] la visita della diocesi, durante la quale esortò il clero, soprattutto i preti più giovani, ad intensificare la pratica della predicazione; nell'ottobre ebbe inizio un lungo dissidio per questioni giurisdizionali con l'arcivescovo diRavenna. Il D ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] , lo volle con sé quando si stabilì nella diocesidi Milano. Il F. collaborò col Borromeo nella controversia (1888), pp. 57-60; S. Bernicoli, Governi diRavenna e Romagna dalla fine del sec. XII al XIX, Ravenna 1898, p. 69; R. Ancel, La disgrâce et ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] arcivescovo diRavenna nell’Italia settentrionale e con Manfredo, vescovo eletto di Verona, nel ducato di Spoleto dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesidi Lincoln e di York.
Paltanieri testò ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] il vescovato di Montefiascone e Corneto, perché "non aveva con che sostenersi". Amministrò per alcuni anni quella diocesi con lodevole rinunciò all'arcivescovato diRavenna, che aveva assunto nel 1670 lasciando il vescovato di Montefiascone. In ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di ritorno verso il nord fino a Ravenna, ove il primo maggio si fece concedere un privilegio generale di conferma di XI, in Arch. stor. per la città e i Comuni del circondario e delle diocesidi Lodi, LIII, 1 (1934), pp. 51-53; E. Odazio, I conti del ...
Leggi Tutto