LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] arcivescovo diRavenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso all'esame di licenza in diritto civile prima di aver qualsiasi vescovo insieme con la licenza di assentarsi dalla diocesi. Queste concessioni precedettero il trasferimento del ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici (Venezia 1760, pp. XLIX-XCVI), il M. dimostrò l’assoluta autonomia della diocesi pesarese dalla sede metropolitana diRavenna.
Il 25 marzo 1759 il M. si trasferì a Roma e iniziò a studiare legge, fino al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario diRavenna. [...] diocesi fu chiamato dagli arcivescovi ravennati Paluzzo Altieri, Luca Torregiani e Fabio Guinigi a coprire l'ufficio di vicario generale e quello di vicario capitolare.
Il F. si dedicò quindi interamente a compilare le memorie della città diRavenna ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] , che, dal canto suo, considerava Ancona diocesi tradizionalmente assegnata a vescovi della propria famiglia. , I, Roma 1880, p. 73; E. Costantini, Il cardinale diRavenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, p. ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] e Ravenna e l’arcidiaconato di Aquileia, il cui valore annuo si aggirava attorno ai 650 ducati.
Fra i primi a congratularsi per la promozione furono i Gemonesi. M. prese possesso dell’episcopato tramite il fratello Giorgio. Il governo della diocesi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] e Ravenna. Nell'anno 1527 egli si trovava sicuramente a Roma dove aderì al diffuso moto di rinnovamento spirituale di quegli 1531 a Bologna, nel 1533 affidò l'amministrazione della diocesidi Parenzo al nipote, il cardinale Lorenzo. Morì probabilmente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] cardinalizio, concessogli l'11 sett. 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in quella diocesi.
A parte il contrasto con l'Aldobrandini, il governo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] e, per i secolari, sulla osservanza del precetto pasquale e sui peccatori pubblici. La visita fu estesa anche alla diocesidi Ferrara, suffraganea diRavenna. In quest'ultima il B. tenne sinodi diocesani nel 1580, nel 1583, nel 1593 e nel 1599: gli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] la sua massiccia presenza in quasi ogni diocesi, riacquistò la supremazia alla Sorbona, riuscì questi infatti, durante la sua permanenza a Ravenna, protesse il Frugoni e ottenne per lui la carica di poeta e storiografo presso la corte dei Famese ...
Leggi Tutto