GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] schierò con l'antipapa Clemente III (Guiberto, arcivescovo diRavenna, eletto pontefice da Enrico IV nel giugno 1080), divenendo un membro di spicco del suo entourage.
La sua presenza presso la diocesi ferrarese è attestata per l'ultima volta in un ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] il Donà fu nominato podestà e capitano diRavenna, città nella quale fece il suo ingresso di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo di Treviso): l'atto consiste nel conferimento, di un priorato e di un canonicato, siti in diocesidi ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] coll. 741 ss.), ma, quando quello lo volle rettore del seminario della sua diocesi, dovette far uso della sua autorità pastorale (Longiano fa parte della diocesidi Rimini) per spingerlo a lasciare Faenza. A Rimini ritrovò il suo antico maestro Jano ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] della provincia e della diocesidi Como, nel 1919 pubblicava di Proust, in L'Osservatore romano, 27 febbr. 1971; G. Titta Rosa, Vita letteraria del Novecento, Milano 1972, ad Ind.;R. Frattarolo, Diz. degli scrittori ital. contemp. pseudonimi, Ravenna ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] trattare con Borso d'Este alcune questioni di confine del territorio diRavenna. Nel 1455, a Pordenone, trattava Curia romana, per la divisione dei vescovadi di Feltre e Belluno (dal 1197 riuniti in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] Apparenti di Carpi (che ottenne nel 1756) e nel 1754 fu ascritto all'Accademia dei Provvidi diRavenna. Compose orig. nella Raccolta Benetti di Carpi); Breve descrizione dello stato antico e moderno del principato e diocesidi Carpi Nullius,in ora ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] sono trasfuse indiscriminatamente tutte le antiche tradizioni della Chiesa ravennate (anche quella, per esempio, che voleva s. Apollinare discepolo di s. Pietro: cfr. su di essa F. Lanzoni, Le origini delle diocesi antiche d'Italia,Roma 1923 [Studi e ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ; nel 1720 fu nominato esaminatore sinodale della diocesi fiorentina. Frattanto la fama che aveva ottenuto nei suggerire opere di difesa contro le inondazioni del Po nella zona paludosa di Ariano e quindi fece un sopralluogo anche a Ravenna (Cod ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] stato nominato vescovo di Piacenza (1386) e di Vicenza (1388) e poi era stato trasferito a Novara (1389), diocesi a cui di lui parlano, come quella di raccomandazione presso il Filargo, ormai papa, e altre a personaggi vari come Bonfiglio da Ravenna ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] pochi mesi dopo a Ravenna. Il suo desiderio era però quello di tornare all'insegnamento, e (1917), pp. 62-100 (quest'ultima parte, postuma, a cura di R. Della Casa); su Diocesi, pievi e vicariati foranei nel territ. bolognese, in L'Archiginnasio, XI ...
Leggi Tutto