DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] . fu, secondo alcuni autori, anche suffraganeo di Ranuccio Famese nella Chiesa diRavenna, dove avrebbe favorito i gesuiti: dovrebbe trattarsi di una confusione fatta fra lui e Vincenzo Duranti.
Per quanto concerne la diocesi bresciana, nel 1551 il D ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] , si mostrò più volte sollecito nella cura degli interessi delle diocesi da lui, a vario titolo, detenute. Si ricordano in particolare le sue provvisioni in favore della Chiesa arcivescovile diRavenna (città nella quale il F., come arcivescovo, ebbe ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] 1782; P. Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesidi Padova, Venezia 1802, pp. 192 s.; F X (1917), pp. 239-249; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, passim; N. Papini, Minoritae conventuales lectores, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] la decima, destinata a finanziare la crociata, nelle diocesidi Poitiers e di Limoges.
La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovo di Canterbury Baldovino e il convento benedettino della ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] erano pervenuti a responsabilità vescovili in Piacenza, Ravenna, Lucca. Nella zona di Piacenza C. doveva avere interessi speciali, rapporti di C. con l'imperatore Enrico IV, promotore del giudizio.
Nella diocesidi Torino C. raccoglieva l'eredità di ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi diRavenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] abate si diffuse subito dopo la sua morte, restando però limitato alla diocesidi Spira, a Pomposa e all'arcidiocesi diRavenna.
Fonti e Bibl.: Donizo, Vita Mathildis, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] 'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo diRavenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e propone circa il possesso di diciotto pievi, che costituivano quasi la metà del territorio diocesanodi Arezzo. Callisto II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] diocesidi Gniezno, indicata da un'antica tradizione, e Meseritz, nella diocesidi Poznań.
Sopravvenuta nel frattempo (24 genn. 1002) la morte di 1962), pp. 307 ss.; G. Tabacco, Romualdo diRavenna e gli inizi dell'eremitismo camaldolese, in L' ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] della diocesidi Nocera. Le ragioni di questo allontanamento restano indefinite. Dopo questa vicenda, diRavenna, in quella che era probabilmente, nelle intenzioni dei suoi sostenitori, solo una tappa, di cui era sicuramente informato Teodorico, di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] il Bello.
Divenuto cappellano del cardinale Francesco Caetani, il B. godeva di un canonicato a Ravenna e di un priorato a Santarem (nella diocesidi Lisbona), quando Giovanni XXII, con una bolla del 13 nov. 1316, gli conferì anche il primo canonicato ...
Leggi Tutto