FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario diRavenna. [...] diocesi fu chiamato dagli arcivescovi ravennati Paluzzo Altieri, Luca Torregiani e Fabio Guinigi a coprire l'ufficio di vicario generale e quello di vicario capitolare.
Il F. si dedicò quindi interamente a compilare le memorie della città diRavenna ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Gabriele Paleotti, tra la chiesa di Bologna e quella diRavenna, confermò l’erezione di Bologna a sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesidi Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di Cervia.
Nel 1605 Alfonso ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] commendatario e priore dell'eremo di S. Maria di Vincareto, monastero camaldolese nella diocesidi Bertinoro, come si evince da alcuni atti dell'Archivio notarile di Bertinoro (conservati all'Archivio di Stato di Forlì), tra i quali il rogito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] e fuori di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. Paolo 1741 Benedetto XIV lo trasferì alla più importante diocesidi Ventimiglia. Prima di lasciare l'isola il G. divulgò una Epistola ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] la sua carriera ecclesiastica. Lo troviamo infatti per quegli anni vescovo di Sarsina, diocesi dell'Appennino romagnolo suffraganea della provincia ecclesiastica diRavenna, per l'ammontare di 50 fiorini. M. succedette al deceduto giurista e canonico ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] Milano nel 1630.
Nel 1578 fu eletto, dal capitolo diRavenna, abate generale della Congregazione e in quest'occasione recitò un 7 marzo dello stesso anno. Il nuovo vescovo visitò la sua diocesi nell'aprile, e il 17 addivenne a un accordo sulla ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] di Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo di Lupo Berlin 1962, pp. 319 s.; A. Pratesi, Alcune diocesidi Puglia nell'età di Roberto il Guiscardo. Trani, Bari e Canosa tra Greci e ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] reverendissimi signori arcipreti mm.rr. parrochi e cappellani della diocesidi Cervia (datata 12 febbraio), in cui li esortava a dalla Lettera dei cardinali diRavenna, Ferrara, Imola… a S.S. Pio IX (pubblicata sull'Armonia di Torino, 30 genn. 1850 ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 'ala intransigente del seguito di Matilde.
Anche a Reggio la situazione di E. era certamente critica: nel 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo diRavenna, aveva rilasciato un diploma di conferma al capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] di S. Donato e S. Stefano, nel 995 incaricò l'architetto Mainardo di recarsi a Ravenna per studiare la struttura architettonica di S. Vitale e di , dato che Arezzo era una diocesidi giurisdizione papale nel cuore di un dominio imperiale.
Fonti e ...
Leggi Tutto