DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] all'ordine arcipresbiteriale e gli erano state affidate da riformare l'abbaziadi Fontavellana (diocesidi Gubbio), poi soppressa per la sua riottosità, e il convento ravennate delle clarisse.
Nel 1569 divenne abate commendatario dell'abbazia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] d'accordo con i cardinali Sanseverino, legato di Forlì, e Rivarola, legato diRavenna, a operare in Cesena numerosi arresti fra
Il 12 febbr. 1838 Gregorio XVI lo trasferì alla diocesidi Ancona in sostituzione del defunto card. Cesare Nembrini e ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono diRavenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] imperatore, fece l'esatto contrario, giungendo alla dieta diRavenna con le proposte dei federati. Risalirebbe ad allora il all'Ordine. A Paliano, nella diocesidi Palestrina, egli fondò e dotò un monastero di monache cistercensi. I capitoli generali ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] , ma nel 1240 gli affidò anche l'amministrazione della diocesidi Bologna, dopo che il capitolo lo aveva proposto quale riuscito a riportare dalla parte del papato le città di Forlì, Cesena, Imola, Ravenna e Faenza in Romagna. Nella seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] elementari.
Con la nomina di monsignor Riboldi nel 1901 a cardinale e arcivescovo diRavenna il C. lo seguì l'altro, la dignitosa difesa del suo sacerdote diocesano don Primo Mazzolari più volte preso di mira dai fascisti.
Emanate anche in Italia le ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] e Ravenna. Nell'anno 1527 egli si trovava sicuramente a Roma dove aderì al diffuso moto di rinnovamento spirituale di quegli 1531 a Bologna, nel 1533 affidò l'amministrazione della diocesidi Parenzo al nipote, il cardinale Lorenzo. Morì probabilmente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] cardinalizio, concessogli l'11 sett. 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in quella diocesi.
A parte il contrasto con l'Aldobrandini, il governo ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] ai neocardinali francesi La Rochefoucauld e Rohan. In tale occasione Luigi XVI gli assegnò l'abbazia di Chaage nella diocesidi Meaux, che portava una rendita annua di cinquemila scudi. Il 5 sett. 1779 il B. divenne referendario delle due Segnature e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] la conclusione della pace nel 1644, prese possesso, nel 1645, della diocesidi Ascoli, che fu sua per ventisei anni. Risolto con un compromesso di Romagna, insieme con i governi di Fermo e di Capranica nel 1670. Raggiunse Ravenna solo all'inizio di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] e altre ancora; mentre nei cataloghi episcopali della diocesi - il primo certamente composto a Faenza è quello 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa diRavenna numerose terre situate nel Ferrarese e occupate da ...
Leggi Tutto