CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di 600 scudi e il diritto di reingresso. Ma il 30 luglio del medesimo anno venne trasferito alla diocesidi Saint-Jean-de-Maurienne in Savoia, di 49-55, 166-70; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna ..., Ravenna 1898, pp. 65, 68; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] diocesi che dovettero essere ridefiniti, al pari di quelli delle diocesidi Acqui e Tortona, in occasione dell'elevazione di Alessandria alla dignità di , 131; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] di là a Firenze. Contarini, non ancora cardinale, scrivendo al Giustiniani da Ravenna nel maggio 1515, faceva sapere didi Gesù con la diocesidi Pistoia; il padre spagnolo Girolamo Domenech nel 1541 aveva trasferito nella domus italiana di Parigi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] intervenne nel sinodo diRavenna come vescovo suffraganeo. Nel 1584 era di nuovo a Parma a Viterbo 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesidi Parma nella visita apostolica di mons. G. B. Castelli, Parma 1953, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] V, l'8 maggio 1585. Giunto a Ravenna il 14 luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima , pp. 10, 187, 213, 508, 589; G. Marchi, La Riforma tridentina in diocesidi Adria nel sec. XVI, Cittadella 1969, ad Indicem;G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesidi Massa e di Genova. A pochi giorni dalla conclusione della pace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai vescovi diRavenna, Firenze e Città di Castello le trattative con alcune città e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] che in tal modo, scavalcando le prerogative metropolitane diRavenna, pose fine a una disputa sorta all'interno primi mesi del 1230, G. poteva così reinsediarsi nella diocesidi Modena esercitandovi il ministero episcopale fino a quasi tutto il 1233 ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesidi Gubbio e di Montefeltro Italiani, XXVI, Roma 1982, p. 186; J. Ziese, Wibert von Ravenna, der Gegenpapst Clemens III. (1084-1100), in Päpste und Papsttum, XX, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di ritorno dalla Francia (giugno 1148), e nel successivo Concilio di Cremona dovette fronteggiare la contestazione dell’arcivescovo diRavenna circa il diritto di vigilia dell’episcopato di Galdino, in Diocesidi Milano, I, a cura di A. Caprioli - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo diRavenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] cittadina. La tradizionale data dell'850 per la sua elezione alla cattedra ravennate si fonda sulla sottoscrizione di un falso documento sinodale (per dirimere una lite tra le diocesidi Siena e Arezzo) attribuito a quell'anno. Recatosi subito dopo l ...
Leggi Tutto