GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della chiesa cattedrale della diocesidi Roma, cioè del Laterano (Marazzi). Si trattava di un patrimonio ingente, 592 (ibid., n. 38) a Giovanni vescovo diRavenna, che gli aveva scritto di non sapere a chi rivolgersi per impetrare aiuto, convenendo ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e favorevole alle città tedesche: Enrico, convocato a Ravenna il 1° novembre 1231, dove si sarebbero dovuti potessero essere chiamati in giudizio dai legati pontifici nelle diocesidi Parigi, Chartres e Beauvais, da debitori insolventi, senza ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] rimasti orfani di padre. Nel 1433 essi ottennero una parte del feudo di Ragogna, nella diocesidi Aquileia. A le fonti, Ravenna 1990.
R. Lefevre, Appunti sulle "bussolae officialium populi Romani", "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] .
Ricordiamo che solo Brescia era diocesi dipendente dall'arcivescovo di Milano: gli altri comitati canossiani dipendevano ecclesiasticamente o dal patriarcato di Aquileia (Mantova) o dall'arcivescovo diRavenna (Modena, Reggio Emilia e Ferrara ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] La vittoriosa campagna fu coronata con la presa diRavenna, dove ad A. si arrese l'ultimo di Roma. Nel 751 il vescovo di Arezzo, riaccesasi una controversia secolare della sua sede con quella di Siena, in materia di confini delle rispettive diocesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , fu nominato governatore di Ancona nell'ottobre del 1572 e il 15 ott. 1578 fu eletto arcivescovo diRavenna senza mai ricevere la come avvenne nel 1580 nella diocesidi Strasburgo, a Molsheim, e nella diocesidi Augusta. Proficua si rivelò l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . 116-121), è in sue carte nella Biblioteca Classense diRavenna (Misc., XIX, 18), ma l'attribuzione al G. 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesidi Firenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1º ag. 1603, del titolare Michele Priuli - della diocesidi Vicenza offre, di lì a poco, al pontefice l'opportunità d'un'efficace . 14, 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. Muir, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di Guiberto, che il Liber ha cura di bollare con particolare violenza), fu seguita da un diretto impegno di predicazione e di lotta da parte di B. nella diocesidi ad assumere personaggi come Guiberto diRavenna, Ugo Candido, i vescovi lombardi ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] e Ceprano e poi l'Esarcato diRavenna, gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i . Tardi nacque invece la devozione della diocesidi Piacenza in cui si celebra l'ufficio di terza classe il 10 gennaio. Nell ...
Leggi Tutto