GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] cardinali vescovi; sempre conservando la diocesidi Osimo, ricevette le sedi di Frascati (1° giugno 1605), di Roma…, I, Roma 1869, p. 272 n. 1043; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] gli aveva concesso di poter ricevere gli ordini maggiori e la consacrazione episcopale dall'arcivescovo diRavenna (ciò che si prima di morire. Il documento è di grande interesse, non solo per gli accenni alle diocesidi Reggio Emilia e di Rimini da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] secolo.
Dal 1535 al 1539, pur conservando il canonicato a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovo di Adria, cardinale G. D. De Cupis. Convocò il sinodo, compì la visita pastorale della diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] valse il pubblico elogio di Teodorico, che d'altro canto si era rifiutato di spostare a Ravenna la sede dei (1981), 1, p. 430; Storia religiosa della Lombardia, IX, Diocesidi Milano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] 'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote nella diocesidi Senigallia, all'inizio degli anni Quaranta il M.
Mentre si trovava a Ravenna, il M. decise di autodenunciarsi al S. Uffizio, in modo da fruire dello sconto di pena che una bolla ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] commenda dal papa Pio II il monastero vallombrosano di Monte Armato, in diocesidi Bologna. Il 22 nov. 1458 Pio II 'orazione funebre (conservata nel cod. 121 della Bibl. Classense diRavenna, cc. 144-150) indirizzata al card. Angelo Capranica, legato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] troppo impegnato in cariche civili di grande responsabilità per amministrare personalmente la sua diocesi.
Come governatore ebbe a da Clemente VII presidente della Romagna e dell'Esarcato diRavenna, carica confermatagli poi da Paolo III, che, il ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] decennio del secolo, fu istituita la diocesidi Bobbio.
È il cronista Ditmaro che informa di questo intervento tutto imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di vescovi forse della provincia diRavenna e soprattutto avvenuto in ragione ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] Forlì una commissione composta da Niccolò di Giovanni da Ravenna sottopriore dei Ss. Giovanni e l'Ordine domenicano e la diocesidi Forlì a celebrarne la festa il 24 gennaio.
Fonti e Bibl.: Girolamo da Forlì, Chronicon, a cura di A. Pasini, in Rer ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] la Palestina.
Durante il suo soggiorno nel Sinai morì nella diocesidi Vercelli l'abate del monastero dei SS. Michele e Genuario, pur grande personalità di Romualdo diRavenna.
La ricostruzione, che qui abbiamo proposto, della vicenda di B. è fondata ...
Leggi Tutto