GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] 'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo diRavenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e propone circa il possesso di diciotto pievi, che costituivano quasi la metà del territorio diocesanodi Arezzo. Callisto II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] quelli diRavenna.
Il concilio diRavenna si svolse alla presenza dell'imperatore Lamberto, del clero romano, e di settantatré vescovi di pacificazione sia in Occidente, sia in Oriente, G. tentò di recuperare all'autorità di Roma la diocesidi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] diocesidi Gniezno, indicata da un'antica tradizione, e Meseritz, nella diocesidi Poznań.
Sopravvenuta nel frattempo (24 genn. 1002) la morte di 1962), pp. 307 ss.; G. Tabacco, Romualdo diRavenna e gli inizi dell'eremitismo camaldolese, in L' ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] della diocesidi Nocera. Le ragioni di questo allontanamento restano indefinite. Dopo questa vicenda, diRavenna, in quella che era probabilmente, nelle intenzioni dei suoi sostenitori, solo una tappa, di cui era sicuramente informato Teodorico, di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] il Bello.
Divenuto cappellano del cardinale Francesco Caetani, il B. godeva di un canonicato a Ravenna e di un priorato a Santarem (nella diocesidi Lisbona), quando Giovanni XXII, con una bolla del 13 nov. 1316, gli conferì anche il primo canonicato ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] l’incarico di rettore della Campania nel giugno del 593, ma in una lettera di poco posteriore (luglio 593) a Giovanni, vescovo diRavenna (Ep. III forse nel sec. VII) da Roma a Vittimulo, in diocesidi Vercelli, e da qui, dopo un periodo in cui ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] J. Beauhaire, Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892, p. 5; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli…, in Arch. st. per le prov. nap., XXI (1896), pp. 3 bis-41, 227 bis-264, 427-475, 667-707; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] di episcopato restano poche testimonianze relative ai suoi sforzi di favorire il clero tortonese e di dotare le dipendenze della diocesi al concilio diRavenna dell'aprile 967, da considerarsi quindi terminus ante quem per la morte di Giseprando.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] diRavenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di s., 520; M. Giusti, Le canoniche della città e diocesidi Lucca al tempo della riforma gregoriana, ibid., III, ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dal 1449, il B. era canonico del duomo di Firenze, e aveva la commenda di S. Ippolito e Cassiano a Laterina in diocesidi Arezzo, donde nell'estate del 1456 il cappellano Tommasino di Montevarchi, suo amministratore, fuggiva con soldi, paramenti e ...
Leggi Tutto