LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] un ampio appello per il sinodo da riunire a Reims in occasione della consacrazione della nuova chiesa abbaziale di St-Rémi.
Questo sinodo, di cui Anselmo diReims, monaco di St-Rémi, diede un circostanziato resoconto (cfr. Bibliotheca hagiographica ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] papali e imperiali, anche il conflitto per la sede metropolita diReims che, dal 991, covava sotto la cenere; in merito L'assemblea si espresse inoltre a favore del ristabilimento della diocesidi Merseburgo che, nel 981, era stata abolita da papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] 1936, p. 126), e dal ricordo, in Richiero diReims, di tumulti romani nel 980 (Historiae, in Mon. Germ diocesidi Halberstadt, Zeitz e Meissen per permettere al vescovo di quella sede, Gisilher, cancelliere imperiale, di essere trasferito alla sede di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] fu solennemente condannato (ne danno notizia una lettera di Adalberone diReims, in J. Havet, Lettres de Gerbert, relativo alla locazione ad uno sconosciuto del castello di Pietrapertusa, in diocesidi Silvacandida, per il suo contenuto militare e ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] secondo lo stile cluniacense.
Nel corso del 936 Flodoardo diReims ebbe modo di conoscere L. VII e in alcuni versi del De Christi triumphis apud Italiam narrò di quell'incontro personale e di un pranzo con il papa, ricordato come uomo intelligente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il 16 giugno e obbligato a risiedere nella sua diocesidi Senigallia. Il 6 settembre P. dovette intervenire personalmente 1814: la vacance du pouvoir. Actes du colloque de Reims (28-29 septembre 1989), a cura di Y.M. Bercé, Paris 1990, pp. 202-18 e ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di pronunciare, a nome dell'università, il discorso di benvenuto a Filippo il Bello, in occasione del suo ritorno da Reims . possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesidi Sovana, e che, secondo la sua stessa ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] periferica diocesidi Corno, il quale non a caso si recò puntualmente a Ravenna. Quanto al vescovo di Verona ll. 30-32); e quanto si è detto o congetturato dei rapporti di Folcone diReims con Guido e dell'abate Rodolfò con B. dimostra. come, secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] francese (tra l'altro nel 1799-1800 ben quarantatré diocesi erano prive di vescovi per morte dei titolari), il C., deciso a , sopra un totale di centotrentasei, rifiutarono le dimissioni, con alla testa lo arcivescovo diReims, Talleyrand de Périgord ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] al possesso della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi fiesolana; Giovanbattista di Francesco, canonico della metropolitana annotazioni a margine, nella doviziosa biblioteca dell'arcivescovo diReims Charles-Maurice Le Tellier (cfr. Bibl. Telleriana ...
Leggi Tutto