• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Religioni [162]
Biografie [166]
Storia [63]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [25]
Archeologia [22]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [14]
Italia [7]

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] e della restituzione della rocca di Spoleto, ottenne il castello di S. Polo nella diocesi di Tivoli (21 maggio 1391). Pochi di Pozzaglia in Sabina e, soprattutto, l’acquisto di Mentana e di quote di altri centri minori limitrofi dai tutori di ... Leggi Tutto

CASSETTA, Francesco di Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Francesco di Paola Francesco Malgeri Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] . Il 27 maggio 1905, il nuovo pontefice Pio X lo chiamò a reggere la diocesi suburbicaria di Sabina. Nella nuova residenza di Magliano Sabina il C. mirò soprattutto a dare impulso all'Azione cattolica e a potenziare il seminario e il convitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO PALLOTTI – AZIONE CATTOLICA

DUCENTA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCENTA, Andrea di Norbert Kamp Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] del cardinale vescovo di Sabina Gerardo Bianchi, legato pontificio, per desiderio del nuovo vescovo Gerardo di Modena. Era , Cava dei Tirreni 1877, p. 157; B. Di Dario, Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941, pp. 162, 287 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] di sanare la situazione nella diocesi di Vicenza, Clemente VI lo trasferì, il 24 ott. 1347, alla cattedra di 57-69, 113-132; A. Sacchetti Sassetti,Di alcuni vescovi reatini. Fra Biagio da Leonessa, in L'Unità sabina, 21 genn. 1940; G. Mantese,Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonio Alessio Russo – Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477. Suoi fratelli furono [...] ascese a cardinale vescovo delle sedi suburbicarie di Palestrina (1537), S. Sabina (1539) e Porto-S. Rufina ( ind.; D.L. De Vincentis, Storia di Taranto, Taranto 1983, p. 278; V. de Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARDINALE PRESBITERO

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] (ora in Bibl. Apost. Vat., Vat. Barb. Lat. 1803). B. ricevette l'educazione letteraria presso i canonici di S. Sabina a Valeria, cattedrale della diocesi dei Marsi, e in questa chiesa fu ordinato accolito dal vescovo Pandolfo; su richiesta del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURES SABINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CURES SABINI A. Guidi Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] . Un'antica via per il Mediterraneo (cat.), Roma 1986, p. 210 ss.; M. R. Torelli, La conquista romana della Sabina, in DArch, s. III, V, 1987, p. 43 ss. Diocesi di C.: P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesi di Cures Sabini, Fara Sabina 1980. Guidi) ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giulio Dario Busolini Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] , sicché Clemente IX il 30 genn. 1668 lo nominò vescovo di Sabina, consentendogli però di conservare l'amministrazione della diocesi di Ascoli. Ma dopo un mese appena egli decise di rinunciare a ogni diritto su Ascoli, eccettuato un vitalizio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – DUCATO DI CASTRO – ASCOLI PICENO – URBANO VIII – SENIGALLIA

CACCIATORE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORE, Diego Valerio Castronovo Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] al seguito del cardinale Giulio Sacchetti (ex nunzio a Madrid e dal 1655 vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina) con cui era entrato in rapporti di familiarità. Bibl.: F. Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, pp. 162 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Gaudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Gaudio Giuseppe Gangemi Nacque a Terni circa il 1577 da una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà locale che aveva numerosi possedimenti in Umbria e in Sabina: il padre era il marchese [...] del 1637 dal cardinale G. B. Pallotta, raggiungeva la diocesi di Montepeloso (oggi Irsina) dove moriva il 7 nov. dello moderazione il popolo, al quale occorrerà non dare mai un’impressione di debolezza, “non dovendosi chi regge da cosa più guardare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicàrio
suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali