SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesidi Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] diocesidi Piacenza. Le posizioni dei due amici differivano sia in materia di politica religiosa sia in materia di incaricati di intervenire non soltanto nelle terre di immigrazione, ma anche nei porti di partenza (Genova) e di arrivo (New York). ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] di Scandiano, Modena 1822; C. Campori, Storia del Collegio di S. Carlo, Modena 1878; E. Cottafavi, I seminari della diocesidi Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, pp. 368, 371; Dict. of sc. Biogr., New York 1971, III, p. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] di Savignone (diocesidi Genova) e una terza in cui comunicava ai monaci del monastero di St-Gilles (diocesidi Nîmes) l'arrivo di of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 111-12.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] fondazione dei monasteri di San Gallo e della Reichenau, nonché, intorno al 600, della diocesidi Costanza. Con , quali il Messale di Heinricus Sacrista, del 1182, e il Messale dell'abate Berthold, del 1200-1223 (New York, Pierp. Morgan Lib ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesidi Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da lui diverse lingue ed anche in italiano (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano con noi ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesidi Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di Brescia, l'8ag. 1536;quando il cardinale Borromeo nel 1580visitò la diocesidi de l'ordre des Ursulines, Abbeville 1904; M. Monica, A. M. and hear teaching Idea, New York 1927; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1931, pp. 343 ss.; C. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] proveniente dalla chiesa di S. Salvatore di Fucecchio (un tempio in diocesidi Lucca), noto di Lombrici (Camaiore, Lucca) nel 1225-1226 (Garrison, 1947). Fanno parte del gruppo anche la Madonna con il Bambino già nella Coll. Strauss, ora a New York ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] confermati i possessi della diocesidi Benevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 124-25.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s. ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesidi [...] 1-2; Segreteria di Stato, 1892, rubr. 241, f. unico, 1897, rubr. 280, ff. 1-4; Archivio della Diocesidi Perugia, Satolli, in Catholic Encyclopedia, XIII, New York 1913; A. Riccieri, Memorie storiche del comune di Marsciano fino a tutto il secolo XVI ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] di s. Agostino di Piero della Francesca, realizzato per la chiesa agostiniana di Sansepolcro e ora conservata nella Frick Collection di New York per gli atti ecclesiastici delle Diocesidi Gubbio, Sansepolcro e Città di Castello, IX/7-8 ( ...
Leggi Tutto