GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesidi Verona (uscita nel 1530). Vita più difficile ebbero p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a New York, coll. privata Rosenberg & Stiebel Inc ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] 31-44, e le fonti ivi citate.
Archivio Storico Diocesanodi Napoli, Carteggi degli Arcivescovi; Antonio Pignatelli, S. Visita. .S. Latourette, A History of Christian Missions in China, New York 1929.
F. Botink, La lutte autour de la liturgie chinoise ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] dell'ordine furono titolari delle diocesidi Castello e Torcello e del patriarcato di Grado (95), mentre appena Procuratori di San Marco and the Venetian Credit Market, New York 1977, pp. 35-58.
86. Una scuola di S. Maria (della Misericordia) e di S ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] latino. Carlo chiese infatti a ogni monastero e a ogni diocesidi non trascurare di insegnare psalmos, notas, cantus, computum, grammaticum. In seguito all'influenza esercitata da Alcuino diYork tra il 782 e l'804, queste iniziative si tradussero ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] . Raffigurazioni di a. e volte: F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesidi Como, CVIII (ed.), Archaeological Theory and Practice, Londra-New York 1973, pp. 183-191; O. Aurenche ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di dover molto ai gesuiti ed era un amico intimo di Paolo Gualdo, vicario generale della diocesidi Padova e fedele difensore della Compagnia di Maria R. Righini Bonelli and William R. Shea, New York, Science History Publications, 1975, pp. 157-175, e ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] .
Dopo la morte di Alfonso I d'Aragona (1458) il G. si ritirò nella diocesidi Policastro; non si conosce XI); J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance, Leiden-New York-København-Köln 1990, ad ind.; J. Monfasani, L'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] creato la diocesidi Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio di Tolosa, e precisamente i vescovati di Montauban, Rieux of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della diocesidi Warmia. Tiedemann Giese, già canonico di Warmia e vescovo di Chemno al Schofield 1981: Schofield, Christine J., Tychonic and semi-tychonic world systems, New York, Arno Press, 1981.
Shea 1986: Shea, William R., Galileo and the ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e nella diocesidi Benevento. Il 22 marzo del 1363 Bartolomeo Prignano veniva nominato vescovo di Acerenza. XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi con ...
Leggi Tutto