DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] si occupò dell'amministrazione delle decime di cui Ludovico era titolare nella diocesidi Padova, a Pernumia, Reoso, ; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, III, New York 1934, pp. 371 s.; G. Sarton, Introduction to the history of ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] (Fondo Pio, 53, cc. 119r-121v). Fece tappa a Verona, diocesidi Giberti, e poi tornò con prudenza a Roma. Dopo la fuga del the court of Clement VII, New York-London 1997; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003; The ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di ottenere per la propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un breve pontificio per la permuta di beni della Chiesa con beni dell'ospedale di P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 91, 98, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 15; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss., tavv. LXIb-LXIV; Libri manoscritti e ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] 60; G. Tommassetti, G. Biasotti, Le diocesidi Sabina (con documenti inediti), Roma 1909; Weiss, in RE, VII, 1912, c. 71 ss., s.v.; DEA, III, 1922, p. 214, s.v.; E. C. Evans, The Cults of the Sabine Territory, New York 1939, pp. 49-51; C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] commendatario delle badie di S. Maria delle Grazie, nella diocesidi Verona, e di S. Andrea di Carmignano, nella diocesidi Padova.
Morì a Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 484 s.; ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] comunità originaria si aggiunsero sette monaci, provenienti dalla diocesidi Urgell, dei quali la personalità più autorevole era numero di motivi zoomorfi - e un inasprimento della maniera. La maggior parte dei capitelli è conservata a New York ( ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] ) parla di meno di dieci mesi indica tuttavia una durata di un anno, un mese catacomba di series, IV, a cura di G.B. de Rossi- di E. nel cimitero didi Sarzana, dove sono conservate. Il culto di s. Eutichiano è diffuso soprattutto nell'antica diocesidi ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] dell'origine( delle chiese( della città e della diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; N. Bennati, Musicisti ferraresi, York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto press (1539-1572), New York ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] e prerogative delle chiese, e luoghi pij della città, e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, pp. 274, 375; F. and Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, pp. 474 ss.; Bibliografia della musica italiana vocale profana ...
Leggi Tutto